Lavoro in Puglia 2025: previste oltre 111.000 assunzioni

Secondo un’analisi condotta da Hays Italia, in Puglia saranno attivate oltre 111.670 nuove assunzioni, confermando un importante trend positivo per il lavoro in Puglia 2025. Questo incremento rappresenta un +13,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Il tasso di occupazione in regione è cresciuto costantemente negli ultimi anni: dal 45,5% del 2018 si è passati al 51,2% nel 2024. Le province più dinamiche risultano essere Bari (+19,7%) e Brindisi (+17,6%), seguite da Lecce, Foggia e Taranto.
Andamento occupazionale e focus territoriale
La provincia di Bari si conferma capofila con 41.770 ingressi stimati nel trimestre, seguita da Lecce con 27.830 e Foggia con 18.370. Anche Taranto e Brindisi contribuiscono al boom occupazionale con numeri in forte crescita. Questo contesto fa della Puglia una delle regioni più attive d’Italia in ambito lavorativo.
Le nuove sfide per le aziende nel 2025
Le imprese pugliesi si trovano oggi ad affrontare sfide complesse: la mancanza di veri esperti in intelligenza artificiale, il crescente skill gap tra domanda e offerta di competenze e la necessità di garantire un buon equilibrio vita-lavoro. Il lavoro in Puglia 2025 sarà sempre più legato a politiche aziendali che puntano su formazione continua, smart working e benessere mentale.
Per affrontare questi cambiamenti, secondo Hays, le aziende italiane stanno destinando il 41% dei propri fondi HR alla formazione, e il 31% alla riorganizzazione interna, con un’attenzione particolare all’inclusione e alla diversità.
Innovazione e persone al centro del futuro
“Il futuro del lavoro non è solo una questione di tecnologie, ma di visione” – ha dichiarato Manuela Vergano, Director di HAYS Italia – “È il momento di investire nel potenziale umano, vero motore dell’innovazione aziendale.”
Per approfondire l’analisi completa, visita il sito ufficiale Hays Italia o consulta Excelsior-Unioncamere.
Consulta anche la nostra sezione dedicata alla formazione professionale in Puglia.
Il lavoro in Puglia 2025 mostra dunque prospettive incoraggianti, ma sarà fondamentale per le imprese investire su competenze e benessere organizzativo per garantirsi un reale vantaggio competitivo.