Oggi e domani, nel Castello Svevo, appuntamento col Mesagne International Guitar Festival

Sarà il M° Simone Onnis, alle ore 20:45 di sabato 5 luglio all’interno del suggestivo atrio del castello Svevo di Mesagne, ad aprire la 3^ edizione del MIGfest – Mesagne International Guitar Festival – una manifestazione articolata su un programma di due giorni, sempre con ingresso gratuito, interamente dedicata agli amanti della chitarra classica, patrocinata dal Comune di Mesagne e dalla Coop. Rinascita – Progetto Sai Mesagne, sotto la direzione artistica del M° Antonio Molfetta e la direzione organizzativa di Anna Rita Pinto per A.P.S. Cabiria che produce l’evento.
Simone Onnis, già noto nel panorama chitarristico internazionale per la sua eccellenza interpretativa, è anche il direttore artistico dei prestigiosi Festival “Internacional Andrés Segovia” di Madrid – alla sua 38^ edizione – e del “Mauro Giuliani IGF” e “Alirio Diaz IGF” in Sardegna. A Mesagne proporrà il concerto “Musica dei sensi”, un incontro di due mondi, l’Anatolia e la Spagna, accomunati dai colori e dalla vivacità della loro musica popolare.
Alle ore 21:45, sempre di questa sera, saliranno invece sul palco l’Italian Reverie Duo, Luciano e Giusy Miriam Pompilio, padre e figlia che da diversi anni vengono ospitati nei maggiori festival italiani e europei, esibendosi in performance intense e cariche di pathos che riscuotono ovunque consensi e favori del pubblico. Grazie all’innata musicalità di lei, che spazia dal canto lirico a quello leggero, e alla pluridecorata carriera chitarristica di lui, il concerto “Passioni d’amore e anime popolari”, proporrà un intreccio di suoni e voci che magnificano la terra, la natura e la vita.
Domani, domenica 5 luglio, il programma prevede invece l’esibizione, a partire dalle ore 20:45, del Duo Paganini, con Gabriele Curciotti e Francesco Cappelletti, con il concerto “Da Paganini a Piazzolla”, un viaggio sonoro che parte dal virtuosismo paganiniano passando per Shostakovich, per la magia di Ravel e l’energia di De Falla, arrivando alla sensuale musica di Astor Piazzolla. Il Duo Paganini, nato nel 2012 in seguito ad un concerto di beneficenza per i terremotati in Emilia, si è specializzato in trascrizioni di opere concepite per altri gruppi strumentali come le overture di Rossini, le Danze Rumene di Bela Bartok o la Danza Macabra di Saint-Saens.
Alle ore 21:45 sarà la volta del Flamenco Fusion Duo, con Daniele Bonaviri e Monica De Luca, con il concerto “Tinto de verano”, un progetto che attraversa il flamenco antico e contemporaneo, intriso dei colori dell’inestimabile patrimonio folkloristico andaluso ma con una matrice hindù. La chitarra flamenca è l’epicentro del percorso musicale che unisce Daniele Bonaviri e Monica De Luca, dando vita a una collaborazione artistica nata nel 2019 e che li ha portati a calcare i palchi di alcuni tra i più prestigiosi teatri e festival italiani, tra cui l’Auditorium della Conciliazione di Roma. Media Partner dell’evento: Idea Radio e Cine Script – accademia di cinema e scrittura creativa