Congresso Emergenza e Rianimazione 2025: due giornate utili per la sanità italiana

Il Congresso Emergenza e Rianimazione 2025 riunisce a Roma istituzioni, medici ed esperti per formazione avanzata e simulazione

Congresso Emergenza e Rianimazione 2025. Il 18 e 19 giugno 2025, Roma ospiterà nella sede del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7 – uno dei più significativi appuntamenti formativi dell’anno per il mondo della sanità: il Congresso Nazionale Teorico-Pratico “Emergenza e Rianimazione”, ideato e diretto dal dottor Fausto D’Agostino, anestesista-rianimatore di fama nazionale e fondatore del Centro Formazione Medica (CFM).
Due giornate intense suddivise tra alta formazione teorica e simulazione clinica ad alta fedeltà. L’evento è accreditato con 15 crediti ECM e rivolto a medici, infermieri, soccorritori e studenti delle professioni sanitarie. Il CFM, promotore dell’evento, è da anni riferimento nazionale per la didattica emergenziale.
Ospiti e moderatori del Congresso
Alla cerimonia inaugurale interverranno:
- il Ministro della Salute Orazio Schillaci
- il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato
- il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri
- la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone
- il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli
- L’on Dario Iaia
Modereranno i lavori:
- il giornalista Gerardo D’Amico
- il professor Vito Marco Ranieri (Presidente Onorario)
- il dottor Pierfrancesco Fusco
- il dottor Andrea Paoli
- il dottor Luigi Carbone
Programma scientifico del Congresso Emergenza e Rianimazione 2025
Il 18 giugno sarà dedicato agli interventi scientifici: stroke, maxi-emergenze, insufficienze respiratorie e cardiache, urgenze pediatriche, criticità nei contesti migratori, infezioni e nuove sfide. Tutto sarà trattato in chiave multidisciplinare, con uno sguardo concreto al lavoro nei DEA italiani.
Simulazione clinica al Congresso Emergenza e Rianimazione 2025
Il 19 giugno sarà invece riservato alla simulazione pratica ad alta fedeltà con skill station tematiche:
- gestione delle vie aeree difficili
- ACLS e arresto cardiaco
- intubazioni e accessi vascolari
- ecografia d’urgenza
- trauma team
- emergenze pediatriche
Nel pomeriggio, il Congresso si chiuderà con un momento di riflessione etica a cura di Monsignor Jean-Marie Gervais, prelato della Basilica di San Pietro.
l’appuntamento nazionale sulla medicina d’urgenza: i riconoscimenti
Seguirà la cerimonia di consegna dei premi ufficiali:
- Protagonista dell’Emergenza – per l’impegno diretto sul campo
- Startup dell’Emergenza – per l’innovazione nella gestione dell’urgenza
- Giornalista dell’Emergenza – per la comunicazione sanitaria corretta e civile

Tra i premiati nella categoria giornalistica figura anche il nostro direttore di Puglia Press, Antonio Rubino, per l’impegno costante nella narrazione dei temi sanitari e per l’attenzione alle storie di medici e pazienti durante la pandemia e oltre.
Per info ufficiali: Centro Formazione Medica