Vigneti Valle d’Itria, sentinelle contro il cambiamento climatico

I vigneti della Valle d’Itria si trasformano in strumenti scientifici per lo studio del cambiamento climatico grazie a un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Finanziato dalla Regione Puglia, l’iniziativa punta a coinvolgere le aziende vitivinicole locali in una rete sperimentale.
Un progetto per valorizzare i vigneti della Valle d’Itria
Il programma “Rilancio della vitivinicoltura in Valle d’Itria”, finanziato con fondi regionali (L.R. n. 32/2022, art. 45), vede capofila l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Partner scientifici sono l’Università del Salento, il Centro di Ricerca “Basile Caramia”, SINAGRI, ITS Academy AgriPuglia e le Cantine UPAL. Il cuore del progetto è l’uso dei vigneti Valle d’Itria come osservatori del cambiamento climatico e strumenti per definire nuove strategie agricole.
Oggi, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Comune di Martina Franca si terrà la presentazione ufficiale delle attività. L’incontro è aperto a tutte le aziende agricole della zona e delle aree limitrofe.
I vigneti Valle d’Itria al centro della ricerca climatica
Le vigne della Valle d’Itria, grazie a monitoraggi puntuali e analisi fitosanitarie, aiuteranno a studiare gli effetti del cambiamento climatico e a combattere fenomeni come la Xylella. L’iniziativa vuole essere anche un volano per rilanciare la vocazione vitivinicola della zona, fornendo dati utili per affrontare le future sfide ambientali.
Tra i relatori figurano Pierfederico La Notte (CNR), Pasquale Venerito (Centro “Basile Caramia”), il sindaco di Martina Franca Gianfranco Palmisano e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.
Partecipazione aperta e sinergie territoriali
Le aziende agricole interessate possono contribuire attivamente a un progetto che mette i vigneti Valle d’Itria al servizio della scienza e della sostenibilità. Per aderire o ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere a animazione@galvalleditria.it oppure visitare il sito del GAL Valle d’Itria.

Immagine di copertina creata digitalmente per illustrare i vigneti Valle d’Itria come simbolo di resistenza al cambiamento climatico.