Ambiente BrindisiBrindisi e provinciaEvidenza BrindisiPrima pagina

Tutela del Mediterraneo: Torre Guaceto guida cinque progetti europei

BRINDISI – La tutela del Mediterraneo riceve un impulso significativo grazie al Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, che coordinerà cinque progetti europei approvati nell’ambito dei programmi Interreg 2021–2027. L’iniziativa coinvolge partner di Italia, Grecia, Albania, Croazia, Montenegro e altri Paesi, con l’obiettivo di rafforzare la protezione ambientale e la biodiversità marina.

Torre Guaceto protagonista per la tutela del Mediterraneo

Il Consorzio è l’unico tra le aree marine protette italiane a ottenere cinque approvazioni progettuali. Un traguardo che rafforza il ruolo di Torre Guaceto come punto di riferimento per la tutela del Mediterraneo. “Abbiamo costruito una rete strategica capace di connettere conservazione, educazione e innovazione”, ha dichiarato Rocky Malatesta, presidente del Consorzio. Il progetto di punta, Speedy, si concentrerà sul recupero di specie marine in pericolo come tartarughe e foca monaca.

Tra i partner: l’Università di Scutari (Albania), Legambiente Molise e l’Agenzia per la protezione ambientale del Montenegro. Per maggiori informazioni sulla riserva, è possibile visitare il sito ufficiale di Torre Guaceto.

Progetti europei per conservazione e biodiversità

Il progetto Natures (Interreg Grecia–Italia) lavorerà sulla conservazione di specie come la lontra europea e su habitat come le lagune costiere. In parallelo, Aspeh affronterà la perdita di biodiversità nelle aree costiere adriatiche con partner italiani e croati.

Triton (Interreg Europe) migliorerà la governance ambientale nei siti marini europei. Engage si concentrerà sull’area dello Stretto adriatico-ionico meridionale: il primo workshop si terrà a Brindisi il 4 giugno, ore 9:30, a Palazzo Nervegna, con la partecipazione di autorità italiane e internazionali.

Per ulteriori aggiornamenti sui progetti, consulta la sezione dedicata all’Interreg Europe.

Un modello per la protezione del Mediterraneo

Attraverso questi progetti, Torre Guaceto rafforza la leadership italiana nella tutela del Mediterraneo, promuovendo cooperazione, conoscenza scientifica e pratiche ambientali sostenibili. La riserva diventa così una piattaforma operativa europea in grado di generare soluzioni condivise per il futuro del nostro mare.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio