Sicurezza balneare 2025: nuove regole per le spiagge del Gargano

Con l’arrivo dell’estate, la Capitaneria di porto di Manfredonia ha emanato l’ordinanza di sicurezza balneare 2025, valida dal 1° maggio al 30 settembre. Le nuove misure interessano l’intero Circondario Marittimo di Manfredonia, da Mattinata a Zapponeta, con l’obiettivo di garantire una fruizione sicura delle spiagge pugliesi e tutelare il patrimonio naturale.
Il documento integra esperienze passate e standard normativi, definendo regole omogenee per la balneazione, la navigazione e le attività di salvataggio.
Ordinanza sicurezza balneare 2025: limiti e obblighi
La zona destinata alla balneazione è stabilita fino a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle coste alte. Il limite delle acque sicure è di 1,30 metri, segnalato con boe bianche ogni 15 metri.
Gli enti locali devono garantire il servizio di salvataggio sulle spiagge libere, oppure segnalare chiaramente l’assenza del servizio. Gli stabilimenti balneari possono potenziare i soccorsi dotandosi anche di moto d’acqua.
Segnaletica balneare e sicurezza nelle spiagge pugliesi
- Bandiera verde: condizioni favorevoli, servizio attivo;
- Bandiera gialla: condizioni potenzialmente rischiose;
- Bandiera rossa: balneazione pericolosa o vietata.
La nuova segnaletica balneare adotta simboli conformi allo standard europeo ISO 20712 e al progetto PERLA per l’accessibilità e la sicurezza costiera.
Coordinamento ordinanze e numeri per emergenze
La sicurezza balneare 2025 è supportata anche dalle ordinanze n. 17/2025 sulla navigazione e n. 20/2025 sul diporto nautico. Tutte le ordinanze sono disponibili sul sito ufficiale della Guardia Costiera.
Per emergenze in mare, restano attivi il numero 1530 e il NUE 112, operativi tutto l’anno, 24 ore su 24.
Con questa nuova ordinanza, la Capitaneria punta a un’estate più sicura per residenti e turisti nelle spiagge del Gargano.
