Progetto FATE: studenti pugliesi scoprono il cibo della salute

Centinaia di studenti pugliesi stanno conoscendo da vicino le eccellenze agroalimentari locali. Questo è possibile grazie al Progetto FATE – Filiere Agroalimentari del Territorio per una Educazione alimentare nelle scuole. L’iniziativa è promossa da CIA Agricoltori Italiani Levante e dalla Camera di Commercio di Bari. Dopo il successo a Grumo Appula e Palo del Colle, il progetto proseguirà a Cassano delle Murge. Scopri altri eventi educativi in Puglia.
Giovani studenti alla scoperta delle filiere agroalimentari
Durante gli eventi, gli studenti hanno partecipato a laboratori, lezioni, giochi e visite guidate. Hanno potuto scoprire le filiere locali di pasta, frutta, latte, olive e olio extravergine d’oliva, prodotti fondamentali della dieta mediterranea. Inoltre, presso l’Istituto Alberghiero Tommaso Fiore di Grumo Appula, è stata organizzata una giornata di approfondimento dedicata all’olio extravergine d’oliva. A Palo del Colle, all’Istituto Antenore Guaccero, i ragazzi hanno invece partecipato ad attività ludico-educative sui principali prodotti tipici.
“Il Progetto FATE si propone di fornire agli studenti, e indirettamente anche alle loro famiglie e insegnanti, le informazioni necessarie per conoscere le filiere agroalimentari e compiere scelte consapevoli“, ha spiegato Giuseppe De Noia, presidente provinciale di CIA Levante. Per questo motivo, il progetto incentiva l’adozione di corrette abitudini alimentari già in età scolare.
Attività didattiche per una sana alimentazione
Le attività del Progetto FATE continueranno nei prossimi giorni presso l’azienda agrituristica Amicizia di Cassano delle Murge. Gli alunni dell’istituto omnicomprensivo Perotti-Ruffo parteciperanno a laboratori pratici, giochi, brainstorming e visite alle realtà produttive locali.
Tra i principali risultati attesi ci sono: il miglioramento nella lettura delle etichette alimentari, la conoscenza delle filiere produttive del territorio e una maggiore consapevolezza critica nei consumi. In particolare, FATE vuole favorire il consumo settimanale di frutta a scuola. Inoltre, promuove l’acqua come bevanda principale e mira a ridurre l’uso di bevande zuccherate.
Come sottolineato da De Noia, “La finalità ultima è quella di sviluppare una coscienza alimentare fondata sulla qualità dei prodotti tipici, migliorando così il benessere fisico e psichico delle nuove generazioni.”