Apparecchio per elettrostimolazione donato all’Ospedale di Altamura

Altamura, 8 maggio 2025 – Un nuovo apparecchio per elettrostimolazione arricchisce il Servizio di Riabilitazione dell’Ospedale della Murgia. La donazione, effettuata dalla famiglia di Vittoriano Fiorino, nasce con l’intento di migliorare le cure dedicate ai pazienti affetti da disturbi del pavimento pelvico. Grazie a questo gesto, l’offerta terapeutica potrà essere potenziata.
Apparecchio per elettrostimolazione: un sostegno concreto alla terapia
Alla cerimonia hanno preso parte la Direzione della ASL Bari e l’équipe riabilitativa. L’apparecchio per elettrostimolazione, che utilizza anche la tecnologia biofeedback, supporta trattamenti specifici contro incontinenza urinaria e fecale, dolore pelvico cronico e disfunzioni sessuali. Inoltre, è utile in casi di prolasso degli organi pelvici.
Il dispositivo consente ai professionisti sanitari di migliorare il controllo neuromuscolare del paziente. Di conseguenza, il recupero si rivela spesso più rapido e completo. In aggiunta, la strumentazione permette di personalizzare i programmi riabilitativi, adattandoli alle esigenze di ciascun individuo. Maggiori dettagli sulla rete sanitaria regionale.
Il presidio di Altamura nella rete regionale per l’incontinenza
L’Ospedale della Murgia è stato individuato come Centro di primo livello all’interno della Rete per l’Incontinenza Urinaria e Fecale della Regione Puglia, istituita con delibera regionale nel novembre 2024. Questa designazione valorizza la presenza di unità operative in Urologia, Ginecologia e Fisiatria.
Inoltre, il presidio collabora attivamente con altri punti della rete. Tra questi rientrano il PTA di Noci, quello di Bitonto, e gli ospedali Di Venere, Monopoli e Molfetta. Scopri i dettagli sulla rete per l’incontinenza.
Attraverso questo gesto, la famiglia Fiorino ha voluto offrire un contributo tangibile alla sanità pubblica. L’apparecchio per elettrostimolazione rappresenta una risorsa importante per il potenziamento delle cure riabilitative. Grazie a questa donazione, l’Ospedale della Murgia rafforza il suo ruolo all’interno della rete pugliese.