Taranto, convegno su autismo e ambiente: un legame preoccupante

Si terrà sabato 8 febbraio alle 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto, il convegno “Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi”, promosso nell’ambito del progetto BES-T Community in Best Practice. L’evento, organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Taranto, sarà un momento di confronto tra esperti per analizzare il possibile legame tra inquinamento e disturbi dello spettro autistico.
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha evidenziato un dato allarmante: nelle zone di Taranto e Statte si registra un 50% in più di casi di autismo rispetto ad altre aree della provincia ionica e della vicina Lecce. I ricercatori hanno esaminato il numero di bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni con diagnosi e sostegno scolastico, mettendo in luce un possibile collegamento con la qualità dell’ambiente.
Tra i relatori del convegno ci saranno Annamaria Moschetti, pediatra e Presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, e Roberto Lucchini, Professore di Medicina del Lavoro all’Università di Modena e alla Florida International University, che presenterà i risultati dello studio ISEIA, condotto in collaborazione con la ASL di Taranto.
Spazio anche alle buone prassi: Damiano Cecere, Presidente dell’associazione Autisticamente, illustrerà il lavoro svolto con il progetto BES-T Community in Best Practice, che punta a migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità attraverso percorsi personalizzati.
L’incontro, moderato dalla giornalista Paola Casella, si concluderà con una lettura teatrale a cura della Cooperativa Crest e un aperitivo sociale. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Taranto e il sostegno di diverse realtà territoriali, tra cui Comune di Taranto, ASL e Provincia di Taranto.
