MediCoRe, il futuro del Mediterraneo parte da Bari
![MediCoRe](https://www.pugliapress.org/wp-content/uploads/2024/05/Poliba-960x640.jpg)
MediCoRe, il futuro del Mediterraneo, è la nuova iniziativa promossa dal Politecnico di Bari per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza delle infrastrutture. MediCoRe, acronimo di “Mediterranean Community Resilience“, si pone l’obiettivo di migliorare la resilienza delle comunità mediterranee attraverso la cooperazione nella ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico.
Il progetto MediCoRe è stato presentato il 14 maggio 2024 presso il Politecnico di Bari, con la firma del protocollo d’intesa che coinvolge numerosi Paesi del Mediterraneo. La cerimonia ufficiale si terrà il 17 maggio, alle ore 9:30, nell’aula magna “Attilio Alto” del Politecnico, alla presenza di delegazioni provenienti da Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia, Albania, Croazia, Grecia, Malta, Montenegro, Serbia e Slovenia.
Le sfide del mediterraneo
Il Mediterraneo, una delle rotte marittime più trafficate al mondo, è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici e all’urbanizzazione incontrollata. Il futuro del Mediterraneo dipende dalla nostra capacità di cooperare per trovare soluzioni sostenibili. MediCoRe rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, con l’obiettivo di creare un network di collaborazione tra i Paesi del Mediterraneo.
Un Hub di innovazione
MediCoRe intende diventare un hub di innovazione in Puglia, capace di promuovere e coordinare azioni basate sui principi di internazionalizzazione e cooperazione. Il Politecnico di Bari, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Territoriale, Edile e Chimica (DICATECh), coordinerà le future attività di ricerca e sviluppo, coinvolgendo istituzioni come l’Acquedotto Pugliese, CIHEAM e ARPA Puglia.
Programma della giornata
La giornata del 17 maggio vedrà la partecipazione di figure di rilievo come il Rettore del Politecnico di Bari, Prof. Francesco Cupertino, e il Rettore dell’Università del Salento, Prof. Fabio Pollice. Dopo i saluti istituzionali, la Prof.ssa Laura Grassini e la Dr.ssa Matilda Mali presenteranno MediCoRe, seguiti dalla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa. La giornata proseguirà con la discussione sulle sfide del network per il Mediterraneo e si concluderà con la visita ai laboratori del Dipartimento DICATECh.
Un Impegno concreto
Il protocollo d’intesa di MediCoRe rappresenta un impegno concreto per promuovere la collaborazione e l’innovazione nel campo dell’ingegneria civile, ambientale ed edile. Il futuro del Mediterraneo dipende dalla nostra capacità di affrontare le sfide climatiche e ambientali con soluzioni innovative e sostenibili.
MediCoRe, il futuro del Mediterraneo, parte da Bari con l’obiettivo di creare un network di cooperazione internazionale. Unisciti a noi per scoprire come possiamo affrontare insieme le sfide climatiche e ambientali del nostro mare.