EventiSport Foggia

Offshore Rodi Garganico: il mondiale motonautico sfreccia nel Gargano

Offshore Rodi Garganico, 3-6 luglio: il porto turistico di Rodi Garganico ospita una delle competizioni motoristiche più spettacolari al mondo: il Campionato Mondiale Offshore Classe 3D, affiancato dal Campionato Italiano Classe 5000. L’evento trasforma il Gargano in un’arena naturale tra velocità, adrenalina e paesaggi unici.

Una disciplina estrema: l’essenza dell’Offshore

L’Offshore Rodi Garganico celebra una disciplina nata come sfida in mare aperto e oggi evoluta in uno spettacolo ad alta intensità. Catamarani e monocarena si sfidano su circuiti tra i 2,8 e i 4 miglia, con velocità fino a 180 km/h. Le curve toccano i 4G, le cabine superano i 60°C e i piloti affrontano sforzi fisici comparabili a quelli di un atleta professionista.

Ogni barca è condotta da due professionisti: il pilota al timone e il copilota alle manette. Dopo la fase di “milling area” per l’allineamento, la bandiera verde dà il via a un’esibizione tecnica che fonde istinto, strategia e controllo assoluto del mezzo.

Serafino Barlesi: leggenda dell’Offshore Rodi Garganico

Tra i protagonisti più attesi dell’evento c’è Serafino Barlesi, campione di motonautica che a 72 anni continua a stupire. Con all’attivo 5 titoli mondiali, 8 europei e 154 podi, ha recentemente trionfato all’Europeo Classe 3D a Trani insieme al copilota svedese Joakim Kumlin. “In cabina si corre a 180 battiti al minuto. È una lotta contro la velocità, il mare e il caldo. Alla fine perdi anche quattro chili. Ma lo rifaresti mille volte”, ha dichiarato Barlesi.

Sport, promozione del territorio e sinergia istituzionale

L’evento Offshore Rodi Garganico non è solo sport, ma anche valorizzazione del territorio pugliese. “Siamo fieri di ospitare una tappa mondiale qui a Rodi Garganico”, ha affermato il sindaco Carmine D’Anelli. Il presidente della Federazione Italiana Motonautica, Giorgio Viscione, ha aggiunto: “Portare un evento mondiale in un luogo come Rodi Garganico è un segno della crescita dello sport e del suo legame con il territorio”.

Fondamentale anche il ruolo del Porto turistico, guidato da Marino Masiero, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra sport e promozione economico-culturale locale.

Programma gare e appuntamenti del Mondiale Offshore

Rodi Garganico è la tappa conclusiva italiana del Campionato Mondiale Offshore, dopo Trani e Cervia. Il calendario prevede:

  • Venerdì 4 luglio: prove libere e short race
  • Sabato 5 luglio: sessioni di rifinitura in acqua
  • Domenica 6 luglio: la Long Race decisiva e la cerimonia di premiazione

L’evento promette uno spettacolo adrenalinico tra tecnologia, passione e bellezza paesaggistica, attirando spettatori da tutta Italia e dall’estero.

Conclusioni e prospettive future

L’Offshore Rodi Garganico rappresenta una grande opportunità per promuovere la motonautica e il turismo nel Mezzogiorno. L’edizione 2025 segna un traguardo importante, rafforzando il legame tra sport e territorio, e lasciando presagire nuove tappe di prestigio in Puglia per il futuro.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio