Bari e BatBrindisi e provinciaEvidenza Bari e BatEvidenza BrindisiEvidenza TarantoPrima paginaSalute e benessereTaranto e provincia

Emergenza e Rianimazione 2025

Due giornate di formazione clinica avanzata. Premiato il nostro direttore Antonio Rubino

Emergenza e Rianimazione 2025 congresso formazione clinica CNR Roma premiato il nostro direttore

Emergenza e Rianimazione 2025 si è svolto il 18 e 19 giugno presso il CNR di Roma. Il congresso ha unito teoria e simulazione per rafforzare la preparazione clinica degli operatori dell’urgenza.

ROMA 22 Giugno 2025– Si è concluso il 19 giugno, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Congresso Nazionale Emergenza e Rianimazione 2025, appuntamento formativo di riferimento nel panorama sanitario italiano. Organizzato dal Centro Formazione Medica sotto la direzione scientifica del dott. Fausto D’Agostino, anestesista-rianimatore e fondatore del CFM, l’evento ha rappresentato una sintesi tra innovazione clinica, formazione immersiva e dialogo istituzionale.

Per due giornate consecutive, il congresso ha accolto medici, infermieri, soccorritori e studenti delle professioni sanitarie in sessioni teoriche e simulazioni pratiche ad alta fedeltà, con l’obiettivo di affinare le capacità operative in scenari di urgenza critica.

Formazione avanzata in Emergenza e Rianimazione 2025

 il dott. Fausto D'Agostino
Simulazione pratica in area critica durante Emergenza e Rianimazione 2025 il dott. Fausto D’Agostino

La prima giornata, il 18 giugno, è stata dedicata all’analisi delle principali criticità cliniche in ambito emergenziale. Sono stati affrontati i temi dell’insufficienza respiratoria e cardiaca, dello stroke ischemico, del politrauma complesso, delle emergenze pediatriche e ostetriche. Le lezioni si sono svolte secondo un’impostazione multidisciplinare, coordinata da figure scientifiche di riconosciuto profilo nazionale. Hanno preso parte relatori come il professor Vito Marco Ranieri, i dottori Pierfrancesco Fusco, Andrea Paoli, Luigi Carbone, e il giornalista Gerardo D’Amico della RAI.

Gerardo D’Amico, giornalista RAI
Gerardo D’Amico, giornalista RAI ha moderato una sessione di Emergenza e Rianimazione 2025

La giornata del 19 giugno ha visto il passaggio dalla teoria alla pratica. Le skill station, allestite con simulatori di ultima generazione, hanno permesso ai partecipanti di cimentarsi in scenari clinici realistici: arresto cardiaco con protocollo ACLS, gestione avanzata delle vie aeree, accessi vascolari in urgenza, utilizzo dell’ecografia d’emergenza e trattamenti in caso di trauma maggiore. I manichini intelligenti utilizzati sono stati programmati per rispondere in tempo reale, ricreando condizioni fisiopatologiche complesse come shock settico e arresto respiratorio.

Il modello formativo si è distinto per la combinazione di tecnologia, supervisione esperta e lavoro di squadra, elementi che hanno restituito una dinamica d’intervento il più possibile vicina alla realtà dei reparti.

Riconoscimento istituzionale per Emergenza e Rianimazione 2025

Emergenza e Rianimazione 2025 ha ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni sanitarie e scientifiche: il Ministero della Salute, FNOMCeO, FNOPI, SIAARTI, SIMMED, la Croce Rossa Italiana, Roma Capitale e lo stesso CNR. L’evento è stato accreditato con 15 crediti ECM, sottolineando la sua rilevanza nel percorso di aggiornamento obbligatorio dei professionisti del settore.

Numerose sono state le presenze istituzionali. Il Sottosegretario Marcello Gemmato, la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi e il presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta hanno partecipato ai lavori, contribuendo alla riflessione collettiva sullo stato e sulle prospettive della medicina d’emergenza.

Fausto D’Agostino e il ruolo guida nel congresso Emergenza e Rianimazione 2025

Il dott. Fausto D’Agostino ha rappresentato il motore scientifico e organizzativo dell’iniziativa. Specialista in anestesia e rianimazione, con lunga esperienza presso il Campus Bio-Medico di Roma, è fondatore del Centro Formazione Medica, struttura che ha promosso un nuovo standard per la formazione ad alta fedeltà nel settore sanitario. D’Agostino ha sviluppato progetti didattici nazionali basati sulla simulazione realistica, ricevendo negli anni numerosi riconoscimenti, tra cui l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica e il premio “Protagonista dell’Innovazione 2025”.

Attraverso l’utilizzo integrato di strumenti tecnologici e modelli educativi, D’Agostino ha ribadito la necessità di un apprendimento attivo e contestualizzato. La sua visione didattica si è tradotta in un metodo efficace, orientato al miglioramento della prontezza e precisione degli operatori, sia in ambito intraospedaliero che territoriale.

Riconoscimenti assegnati: informazione e innovazione premiate

Al termine del congresso sono stati consegnati i riconoscimenti ufficiali previsti dall’organizzazione. Il premio “Protagonista dell’Emergenza” è stato attribuito a figure sanitarie che si sono distinte per l’impegno quotidiano in contesti critici. Il premio “Startup dell’Emergenza” ha valorizzato progetti innovativi nel campo della sanità operativa, contribuendo alla diffusione di tecnologie utili alla gestione dell’urgenza.

Un riconoscimento particolarmente significativo è stato quello assegnato nella categoria “Giornalista dell’Emergenza 2025”. Il premio, tra gli altri, è stato conferito al direttore di Puglia Press e de La Voce del Popolo dott. Antonio Rubino, per il costante lavoro di divulgazione rigorosa e puntuale delle tematiche sanitarie, con particolare attenzione al racconto delle professioni sanitarie in prima linea.

Un modello replicabile a livello nazionale

L’esperienza realizzata con Emergenza e Rianimazione 2025 ha dimostrato la possibilità di unire formazione clinica, simulazione pratica e dialogo istituzionale in un unico contenitore. Il format ideato dal CFM ha tracciato un percorso operativo replicabile in altri contesti regionali, grazie alla sinergia tra istituzioni, professionisti e operatori della comunicazione.

In un sistema sanitario segnato da carenze strutturali, turn over elevati e situazioni emergenziali sempre più complesse, il congresso ha indicato la formazione d’emergenza come asse strategico per l’equilibrio e la qualità dei servizi offerti. L’adozione di tecniche realistiche, l’aggiornamento dei protocolli clinici e la valorizzazione del lavoro multidisciplinare costituiscono elementi imprescindibili per rafforzare la resilienza del sistema.

Emergenza e Rianimazione 2025 e la medicina d’urgenza

L’edizione 2025 del congresso ha consolidato il ruolo del Centro Formazione Medica e della figura del dott. Fausto D’Agostino nella promozione di una cultura operativa fondata sulla preparazione e sull’efficacia. L’assegnazione del premio al nostro direttore ha confermato, parallelamente, il valore dell’informazione professionale nella costruzione di una sanità trasparente, consapevole e radicata nella realtà.

Emergenza e Rianimazione 2025 ha offerto non solo strumenti tecnici, ma soprattutto uno spazio di confronto tra chi vive l’urgenza ogni giorno e chi, nelle sedi istituzionali o editoriali, ne racconta il senso. Il successo del congresso apre la strada a un nuovo standard formativo nel panorama della medicina critica italiana.

Articolo correlato: Formazione sanitaria in Puglia

Fonte esterna: Ministero della Salutemento formativo di riferimento…

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio