ambienteEconomiaPrima paginaRegioneTecnologiaturismo

Turismo spaziale: inaugurato lo Space Lab a Maruggio, primo in Europa

È stato inaugurato a Maruggio, in provincia di Taranto, lo Space Lab, primo centro in Europa dedicato alla ricerca medico-scientifica in condizioni di microgravità e all’addestramento preliminare per il turismo spaziale. Il laboratorio, frutto di una collaborazione internazionale, rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo del settore spaziale nel Mezzogiorno e si inserisce nel contesto strategico dello spazioporto di Grottaglie.

Un polo d’eccellenza per il turismo spaziale

Lo Space Lab di Maruggio è il primo esempio europeo di struttura dedicata al turismo spaziale e alla sperimentazione medico-scientifica in ambiente simulato di microgravità. Composto da due unità operative, il laboratorio è progettato per offrire supporto sia alla ricerca scientifica che all’addestramento di futuri viaggiatori spaziali.

La prima unità, situata nel centro urbano di Maruggio, è dotata di strumentazioni cliniche avanzate, tra cui un giroscopio multidirezionale utilizzato per l’analisi delle reazioni vestibolari e posturali in ambienti a bassa gravità. La seconda unità si trova sulla costa di Campomarino, dove una cabina pressurizzata sotto tenda simula le condizioni operative spaziali, in coordinamento con le agenzie spaziali europee.

Ricerca, sperimentazione e sviluppo tecnologico

Il laboratorio si propone come ambiente di sperimentazione per tecnologie, sistemi e prototipi sviluppati dalle aziende del Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese. Tra gli obiettivi principali vi è la valutazione di protocolli biomedicali e l’analisi delle condizioni psicofisiche in simulazioni a lungo termine.

L’iniziativa è promossa dall’Ambasciata d’Italia in Belgio con il supporto scientifico dell’Università dell’Uomo. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito delle politiche di innovazione e sviluppo tecnologico, confermando l’impegno del territorio nel posizionarsi come punto di riferimento europeo per il settore aerospaziale.

«Lo Space Lab rappresenta una straordinaria opportunità per il Sud Italia», ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico. «Un progetto che unisce formazione, tecnologia e visione del futuro.»

Prospettive e ricadute sul territorio

Lo Space Lab di Maruggio non è solo una struttura scientifica: è anche un volano per il turismo innovativo e un potenziale attrattore di investimenti nazionali e internazionali. Con l’apertura prevista di nuovi corsi di formazione e la partecipazione a programmi europei, la Puglia si candida a diventare protagonista nell’ambito del turismo spaziale e della ricerca applicata.

Nei prossimi mesi sono attese ulteriori fasi di implementazione, con l’arrivo di ricercatori e collaboratori internazionali. Il laboratorio sarà aperto anche a iniziative divulgative per scuole e università, creando un ponte tra scienza e società.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio