AttualitàColdirettinotizie localiSalute e benesserescuola

Obesità in Puglia: protocollo Coldiretti-ANCI per mense più sane

Obesità in Puglia, cresce l’allarme per bambini e adulti. Coldiretti Puglia e ANCI regionale firmano un protocollo per riformare le mense scolastiche, puntando su alimenti locali e salutari per contrastare il fenomeno.

Secondo i dati ISTAT, oltre il 51% dei pugliesi è in sovrappeso o obeso. La causa? Un’alimentazione sbilanciata, ricca di cibi industriali e povera di frutta e verdura. L’ultimo report sulla salute pubblica a Bari conferma la stessa tendenza, soprattutto tra i più giovani.

Obesità in età scolare in Puglia: numeri e rischi

Tra i bambini pugliesi il 10,3% è obeso, con l’11,1% che non consuma frutta nemmeno una volta a settimana. Solo il 39,8% fa una merenda equilibrata, mentre oltre un terzo dei ragazzi tra 6 e 11 anni è in sovrappeso. Il problema dell’obesità in Puglia, quindi, riguarda direttamente le scuole e le famiglie.

Merendine, snack e bevande zuccherate dominano le abitudini alimentari dei più giovani. Un’alimentazione corretta e regolare resta la prima difesa contro obesità, diabete, ipertensione e altre patologie croniche.

Coldiretti e ANCI: la risposta delle istituzioni all’obesità in Puglia

Per fronteggiare l’obesità in Puglia, Coldiretti e ANCI hanno firmato un protocollo d’intesa per eliminare dalle mense scolastiche i cibi ultra-formulati e quelli contenenti glifosato. L’obiettivo è garantire l’utilizzo di prodotti stagionali, locali e a chilometro zero.

Vogliamo promuovere un modello alimentare sano – ha dichiarato Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia – per proteggere i nostri bambini e sostenere l’agricoltura del territorio”.

Il progetto si integra con il programma “Educazione alla Campagna Amica”, attivo anche nel 2024/2025, che ha già coinvolto oltre 200.000 studenti pugliesi in attività formative presso le masserie didattiche.

Educazione alimentare e mense glifosate-free

Una parte del protocollo mira anche alla progressiva eliminazione del glifosato, soprattutto nei cereali importati. La proposta è quella di dare priorità nei bandi pubblici a prodotti coltivati nel rispetto dei criteri ambientali e sanitari europei.

Le mense glifosate-free rappresentano un obiettivo non solo sanitario ma anche politico, volto a rafforzare il principio di reciprocità nelle importazioni e a tutelare la salute pubblica locale.

Il protocollo Coldiretti-ANCI rappresenta un passo concreto per contrastare l’obesità in Puglia. La riforma delle mense, l’educazione alimentare e il sostegno ai prodotti locali saranno al centro delle iniziative scolastiche 2024/2025.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio