Turismo sostenibile: al via le adesioni CETS per operatori di MurGEopark

Riparte il percorso di adesione alla Fase 2 della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’iniziativa mira a coinvolgere nuovi operatori turistici del territorio. L’obiettivo è ottenere il marchio CETS e promuovere un turismo responsabile, in linea con gli obiettivi del MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO.
Turismo sostenibile e certificazione CETS nel Parco Alta Murgia
Attualmente, 40 operatori tra imprese turistiche e guide risultano già certificati. Il nuovo bando intende ampliare questa rete virtuosa. Il marchio CETS rappresenta un riconoscimento importante per chi opera in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Il progetto, promosso da Federparchi-EUROPARC Italia, è rivolto a diverse categorie. Tra queste ci sono strutture ricettive, guide turistiche, agriturismi, masserie didattiche e aziende agricole. Tutti possono contribuire a un’offerta turistica più consapevole e di qualità.
Come aderire al percorso di turismo sostenibile CETS
La Fase 2 della Carta è un’iniziativa su base volontaria. Essa prevede la firma di un accordo tra gli operatori turistici e l’Ente Parco. I soggetti aderenti si impegnano per tre anni in attività mirate alla promozione del turismo sostenibile.
Per accompagnare le imprese, il Parco mette a disposizione un team di esperti. Questo gruppo offrirà formazione, consulenza e assistenza tecnica. Inoltre, saranno organizzati incontri e sessioni formative per migliorare la qualità dei servizi.
«Con la proclamazione a Geoparco Mondiale UNESCO – ha dichiarato Francesco Tarantini, commissario dell’Ente – il nostro Parco entra in una rete internazionale. Qui si valorizzano territori unici per geodiversità e cultura. In questo contesto, la certificazione CETS assume un ruolo strategico. Serve a migliorare i servizi e a rafforzare l’identità del territorio», ha aggiunto Tarantini.
Per partecipare è necessario compilare una manifestazione di interesse. Il modulo è disponibile online sul sito dell’Ente Parco (clicca qui). In alternativa, è possibile inviarlo via email a cets2@parcoaltamurgia.it.
Infine, il rilancio della CETS rappresenta un’occasione concreta per rafforzare l’attrattività turistica dell’Alta Murgia. Le esperienze offerte saranno autentiche, rispettose dell’ambiente e utili per lo sviluppo delle comunità locali.
