Mercato agricolo metropolitano a Bari: inaugurato il food hub dei contadini

Bari, inaugurato il grande mercato agricolo metropolitano: il 65% dei consumatori cerca “cibo contadino”
È stato inaugurato a Bari il nuovo Mercato agricolo metropolitano, promosso da Coldiretti e Campagna Amica Puglia. Si tratta di un’iniziativa realizzata all’interno di un immobile pubblico, affidato dal Comune alla rete di aziende agricole. Il mercato coperto, situato nel quartiere San Pasquale in via Bernardini, si estende su 1500 metri quadrati. Inoltre, dispone di 800 metri quadrati di parcheggio interrato riservato ai clienti. L’obiettivo è offrire ai cittadini un punto di riferimento per la spesa consapevole e per la promozione del cibo a chilometro zero.
Mercato agricolo metropolitano: un polo del cibo locale a Bari
Il nuovo mercato agricolo metropolitano di Bari sarà aperto tre giorni a settimana: martedì dalle 8:30 alle 20:00, giovedì dalle 13:00 alle 20:30 e sabato dalle 8:30 alle 14:00. Vi parteciperanno numerose aziende agricole del territorio. I visitatori potranno acquistare ortofrutta, carne, pesce, salumi, uova, formaggi, prodotti da forno, olio, vino, conserve, piante, erbe officinali e aromatiche. Inoltre, saranno presenti piatti tipici della cucina contadina preparati dal vivo dai cuochi della rete.
Secondo un’analisi di Coldiretti e Campagna Amica Puglia, il 65% dei cittadini ha effettuato almeno un acquisto nel 2025 presso un mercato contadino. Questo dato evidenzia un crescente interesse verso alimenti genuini, locali e tracciabili.
Il mercato dei contadini tra socialità, formazione e inclusione
Oltre alla funzione commerciale, il mercato agricolo metropolitano di Bari si propone come un centro di aggregazione. L’iniziativa prevede laboratori didattici, attività di agrididattica, showcooking, presentazioni editoriali ed eventi culturali. Le attività saranno rivolte soprattutto a bambini e anziani, con un’attenzione particolare all’educazione alimentare e alla formazione enogastronomica.
“Il mercato è un luogo di promozione dell’agricoltura locale e di incontro per la comunità”, ha dichiarato Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia. Ha aggiunto che “è pensato per tutte le età e ospiterà cuochi contadini che proporranno i menù della tradizione”.
Inoltre, sarà favorita l’inclusione sociale. Le eccedenze alimentari saranno gestite con il supporto di Avanzi Popolo e della mensa della Cattedrale di Bari. In questo modo si ridurranno gli sprechi e si darà aiuto a chi è in difficoltà.
Prospettive future e impatto sul territorio
Con l’apertura del mercato coperto a Bari, la rete dei mercati di Campagna Amica Puglia è presente in tutti i capoluoghi di provincia. Ciò rafforza il legame tra le città e le campagne. Promuove anche la biodiversità e sostiene il modello della filiera corta. Questo traguardo è stato reso possibile dalla Legge di Orientamento, che ha rilanciato l’agricoltura multifunzionale. Tra le novità introdotte, la vendita diretta rappresenta una delle più apprezzate dai consumatori.