Ripristino legalità piazzetta Sant’Egidio Taranto Giochi Mediterraneo

È stato effettuato ieri un significativo intervento di ripristino legalità piazzetta SantEgidio, nel cuore del centro storico di Taranto. L’operazione, promossa dal Comune in collaborazione con le forze dell’ordine, rientra nelle attività preparatorie dei Giochi del Mediterraneo 2026, restituendo alla cittadinanza uno spazio di grande valore simbolico e culturale.
Ripristino legalità piazzetta SantEgidio grazie alla sinergia istituzionale
L’intervento, condotto dalla Polizia Locale con il supporto della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e della ASL, ha portato alla rimozione di occupazioni abusive da parte di operatori economici non autorizzati. Questa azione ha permesso di restituire alla collettività uno spazio urbano di rilevante pregio, rafforzando l’immagine di una città pronta ad accogliere eventi internazionali.
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Prefetto di Taranto, dott.ssa Paola Dessì, e a tutte le forze istituzionali che hanno contribuito all’esito positivo dell’operazione”, ha dichiarato Giuliana Perrotta, Commissario Straordinario del Comune di Taranto. “Piazzetta Sant’Egidio sarà ora intitolata Piazzetta dei Giochi del Mediterraneo, in omaggio al grande evento che ci vedrà protagonisti nel 2026”.
Obiettivo Giochi 2026 con il ripristino legalità piazzetta SantEgidio
Il recupero dell’area rientra nel protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Taranto e il Commissario Straordinario per i Giochi del Mediterraneo, dott. Massimo Ferrarese. L’accordo prevede interventi di riqualificazione urbana e infrastrutturale volti a valorizzare il territorio in vista dell’evento sportivo internazionale.
L’azione si inserisce nel programma di ripristino legalità piazzetta SantEgidio, promosso dal Comune in sinergia con le autorità locali. Tra le attività previste: il restauro dei prospetti del Palazzo di Città, la creazione di un’area giochi nella Città Vecchia, nuovi arredi urbani e la sistemazione della fontana monumentale della Concattedrale.
Con questo protocollo rafforziamo la sinergia tra le istituzioni e acceleriamo l’attuazione di interventi essenziali per il successo dei Giochi del Mediterraneo”, ha dichiarato Ferrarese. “Il recupero di Piazzetta Sant’Egidio rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana, volto a lasciare un’eredità duratura per la città”.
L’accordo, firmato nella Sala Monfredi della Cittadella delle Imprese, conferma l’impegno per una Taranto più decorosa e accogliente. Le attività si svolgeranno secondo principi di trasparenza, efficienza e legalità.
Scopri altri interventi per Taranto 2026
Sito ufficiale Giochi del Mediterraneo 2026