BAT e provinciaCronaca Ba/Batforze dell'ordinePrima paginascuolasicurezza

Sicurezza in spiaggia: manuale per 400 bambini

A Margherita di Savoia, in provincia di Barletta-Andria-Trani, 400 bambini della scuola primaria hanno ricevuto oggi un manuale con le regole per la sicurezza in spiaggia. L’iniziativa si chiama “Per evitare un mare di guai” ed è stata promossa da Asba, con il sostegno del Comune, dell’Istituto “Papa Giovanni XXIII-G. Pascoli”, della FIN Federnuoto Puglia e della compagnia di salvataggio “Lifeguard”.

Durante la cerimonia di consegna, erano presenti il sindaco Bernardo Lodispoto, il presidente di Asba e del Sib Antonio Capacchione, il comandante della Capitaneria di porto di Barletta Antonino Indelicato, la dirigente scolastica Margherita Di Pumpo, il referente regionale Federnuoto CONI Lorenc Falequi e Cristian Di Santo, presidente della Compagnia del Mare.

Sicurezza in spiaggia: le regole per bambini

Il manuale include consigli pratici e semplici. Tra questi: non entrare in acque più alte dell’ombelico se non si sa nuotare; fare il bagno sempre in compagnia; rispettare le bandiere di segnalazione; attendere almeno tre ore dopo i pasti prima di tuffarsi. I bambini devono chiedere aiuto al bagnino se si perdono. Non devono salire sulle scogliere e devono entrare in acqua gradualmente per evitare malori. È fondamentale usare la crema solare e indossare un cappellino per proteggersi dal sole.

Collaborazione tra istituzioni per la prevenzione

«La sicurezza è una priorità assoluta per i balneari del nostro paese – ha spiegato Antonio Capacchione, presidente di Asba –. Vogliamo educare i più piccoli a vivere il mare in modo sicuro, per questo abbiamo scelto di distribuire questo manuale».

Bernardo Lodispoto, sindaco di Margherita di Savoia, ha dichiarato: «Vivere le vacanze in sicurezza è un obiettivo che parte da comportamenti corretti. La scuola, come luogo di educazione, ha un ruolo chiave in questo percorso. La nostra amministrazione sostiene con convinzione questa iniziativa».

Margherita Di Pumpo, dirigente scolastica, ha aggiunto: «Il mare rappresenta relax e divertimento, ma anche un’occasione per imparare. Vogliamo insegnare ai bambini a riconoscere i pericoli e ad affrontarli in modo consapevole. Il senso di responsabilità deve sempre accompagnare il gioco».


Il manuale per la sicurezza in spiaggia è uno strumento utile per affrontare l’estate con consapevolezza. L’iniziativa coinvolge scuole, istituzioni e operatori turistici. Con la fine dell’anno scolastico, l’augurio è di trascorrere vacanze serene e sicure.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio