Festivalmar a Torre Guaceto: due giorni per vivere e proteggere il mare

La riserva naturale di Torre Guaceto si prepara ad accogliere Festivalmar, una due giorni gratuita di eventi tra natura, arte, musica e divulgazione scientifica. L’iniziativa, organizzata da Worldrise in collaborazione con il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, è in programma per sabato 7 e domenica 8 giugno e si inserisce nell’ambito della Giornata Mondiale degli Oceani.
Festivalmar a Torre Guaceto: cultura, mare e sostenibilità
La parola chiave principale “Festivalmar a Torre Guaceto” accompagna un evento che intende promuovere la conoscenza e la tutela dell’ecosistema marino attraverso attività adatte a tutte le età: snorkeling, yoga, concerti, mostre, performance artistiche e momenti di approfondimento scientifico. L’iniziativa, supportata da The Plum Foundation e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Carovigno, è pensata per sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza di uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Ad aprire il festival sarà il concerto all’alba del pianista Cesare Picco sulla spiaggia di Punta Penna Grossa, sabato 7 giugno. La giornata continuerà con eventi gratuiti immersi nella riserva. In serata, l’appuntamento si sposterà nel centro storico di Carovigno, dove andrà in scena lo spettacolo musicale di Renzo Rubino “Cosa direbbe Lucio”, dedicato a Lucio Dalla.
Un progetto ambientale e formativo con il Campus AMP
Accanto a Festivalmar a Torre Guaceto, si svolgerà anche il Campus AMP, un percorso formativo per otto neolaureati selezionati da Worldrise e provenienti da tutta Italia. Il campus, alla sua terza edizione e per la prima volta in Puglia, offre una settimana immersiva tra teoria e pratica nella riserva, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti della conservazione marina.

“Per raggiungere l’obiettivo fondamentale di proteggere almeno il 30% del nostro mare entro il 2030, è necessario lavorare insieme”, ha affermato Mariasole Bianco, presidente di Worldrise. “Con il Campus AMP formiamo giovani professionisti protagonisti del cambiamento e con Festivalmar invitiamo tutti a essere parte attiva di una trasformazione culturale.”
Tra gli interventi istituzionali, anche quello dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani: “È essenziale promuovere una cultura della sostenibilità. Eventi come Festivalmar sono fondamentali per risvegliare le coscienze e incoraggiare azioni concrete in difesa della biodiversità marina.”
Il programma completo di Festivalmar è consultabile online. Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la registrazione preventiva attraverso i link presenti nel programma.
Festivalmar: un futuro sostenibile parte da Torre Guaceto
Con Festivalmar a Torre Guaceto, la Puglia inaugura simbolicamente l’estate con un appuntamento che coniuga ambiente, turismo e cultura. La riserva punta anche alla candidatura come Riserva della Biosfera MAB UNESCO, rafforzando la sua vocazione alla tutela e valorizzazione ambientale. Le iniziative del weekend, grazie al coinvolgimento di enti, artisti e comunità, segnano un passo importante verso un futuro più consapevole e rispettoso del nostro patrimonio marino.
