Ambiente LecceEvidenza LecceLecce e provinciasostenibilità

Pulifondali e Pulispiagge: Lecce al centro dell’iniziativa ecologica

Con l’avvio del progetto Pulifondali e Pulispiagge previsto per il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la città di Lecce si conferma protagonista nazionale nella tutela di spiagge e fondali marini. L’iniziativa è promossa da FIPSAS con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Obiettivi del proetto Pulifondali e Pulispiagge

L’iniziativa mira a ripulire tratti di costa e fondali in oltre 40 località italiane, con il coinvolgimento diretto di studenti, associazioni locali e volontari. A Lecce saranno protagonisti circa 200 studenti del Liceo “G. Palmieri”, attivi nella Marina di San Cataldo per un’intera giornata dedicata all’ambiente.

Il Comune di Lecce guiderà l’attivazione nazionale, dopo aver ospitato anche la recente Giornata del Mare celebrata l’11 aprile.

Partecipazione civica e supporto istituzionale

Durante la conferenza stampa del 22 maggio, il vice sindaco Roberto Giordano Anguilla ha sottolineato l’orgoglio della città nel rappresentare 42 comunità italiane: “Il nostro mare è una risorsa da tutelare, e Lecce è lieta di coinvolgere studenti e cittadini in prima linea”.

Il supporto arriva anche dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e dagli sponsor Suzuki e Q8, che affiancano FIPSAS nel rendere possibile la logistica delle operazioni.

Un’azione concreta per l’ambiente

Nel 2024 il progetto ha permesso la rimozione di oltre 350 quintali di rifiuti. Quest’anno si punta a superare quei numeri. La sinergia con le scuole, come spiegato dal dirigente Raffaele Lattante, rende Pulifondali e Pulispiagge un’occasione educativa e formativa per le nuove generazioni.

Per altri eventi locali simili visita la nostra sezione Eventi Ambientali in Puglia.

Prospettive future per Pulifondali e Pulispiagge

Lecce, simbolicamente al centro del progetto, inaugura una serie di appuntamenti nazionali volti a sensibilizzare sul tema dei rifiuti marini. Il prossimo step sarà la condivisione dei risultati pubblici e il coinvolgimento di ulteriori istituti scolastici.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio