Furti d’auto: maxi sequestri di pezzi rubati a Cerignola e nella Bat

Cinque veicoli rubati e migliaia di pezzi destinati al mercato nero sono stati sequestrati tra Cerignola e la provincia di Barletta-Andria-Trani. L’operazione si inserisce nelle indagini sui furti d’auto e sulla ricettazione di componenti meccanici avviate dalla Procura di Trani.
Furti d’auto: i sequestri in sei depositi tra Cerignola e Bat
Durante il blitz delle forze dell’ordine sono stati individuati sei siti, di cui la maggior parte nel territorio di Cerignola, in cui erano stoccati veicoli e migliaia di pezzi di auto rubate. Le perquisizioni hanno portato al recupero di cinque automobili sottratte tra febbraio e maggio 2025 nelle province di Barletta-Andria-Trani, Foggia, Bari e Matera.
La refurtiva comprende pezzi di ricambio già imballati e pronti per la rivendita illecita: motori, paraurti, centraline, specchietti e altri elementi di carrozzeria. Alcuni magazzini erano organizzati con schede tecniche e legende per facilitare la catalogazione dei componenti.
Indagini in corso sulla rete dei furti d’auto
Le autorità sospettano l’esistenza di un sistema ben strutturato dietro i furti d’auto, con possibili legami a organizzazioni criminali locali. La Procura di Trani ha affidato il materiale sequestrato in custodia giudiziale. Il valore economico della refurtiva è molto elevato, ma ancora in corso di valutazione.
Secondo fonti investigative, l’operazione potrebbe avere importanti sviluppi nelle prossime settimane. Leggi anche: operazione simile a Foggia contro i furti.
La polizia invita i cittadini a fare attenzione nella compravendita di ricambi e a segnalare canali sospetti. La lotta al mercato nero dei pezzi d’auto è una priorità per contrastare il fenomeno dei furti d’auto nel Sud Italia.
Prossimi passi e impegno delle autorità
Le indagini proseguiranno per individuare i responsabili e risalire alla rete di distribuzione dei ricambi rubati. Sono attese nuove perquisizioni e potenziali provvedimenti cautelari. Gli inquirenti sottolineano che la collaborazione dei cittadini è fondamentale per arginare i furti d’auto e garantire la legalità sul territorio.