Raccolta differenziata obbligatoria a Cerignola: scattano le sanzioni

Il 20 maggio il Comune di Cerignola ha avviato una nuova campagna di controlli sulla raccolta differenziata obbligatoria. L’iniziativa, realizzata insieme a Teknoservice, punta a migliorare la qualità della raccolta e a ridurre gli errori nel conferimento dei rifiuti.
Controlli settimanali sulla raccolta differenziata obbligatoria
Gli operatori ambientali stanno eseguendo verifiche sui sacchetti esposti il lunedì sera. Quando trovano rifiuti non conformi, applicano un bollino rosso che indica il motivo del mancato ritiro. Il secco residuo, raccolto ogni martedì, deve contenere solo rifiuti non riciclabili. Tutti gli altri materiali, come carta, plastica, vetro e organico, devono essere separati e conferiti nei giorni previsti dal calendario Teknoservice.
Due errori sono molto frequenti. Il primo è l’uso di sacchetti scuri o non trasparenti, che impediscono il controllo visivo. Il secondo è la presenza di materiali riciclabili all’interno del secco residuo. In entrambi i casi, gli operatori non ritirano i rifiuti.
Sanzioni per chi non rispetta le regole
Da martedì 21 maggio, la Polizia Locale affianca gli operatori per verificare il contenuto dei sacchetti e identificare i trasgressori. Chi non rispetta le regole riceverà sanzioni amministrative. Le utenze irregolari non ancora individuate verranno segnalate agli uffici comunali.
I controlli sulla raccolta differenziata obbligatoria si ripeteranno ogni martedì. Nonostante le campagne informative, Teknoservice segnala ancora molti casi di materiali riciclabili gettati nel secco residuo. Per contrastare questi comportamenti, l’amministrazione installerà nuove fototrappole nelle zone più critiche. Approfondimenti sulle normative locali sono disponibili nella pagina del regolamento.
Obiettivo: una Cerignola più pulita
Il Comune ha deciso di intervenire dopo aver rilevato gravi irregolarità. Lo scorso 13 maggio, un’analisi merceologica ha mostrato che il 90% dei rifiuti del secco residuo poteva essere differenziato. Si tratta di un dato allarmante che ha spinto a rafforzare i controlli.
“La collaborazione dei cittadini è fondamentale”, ha dichiarato il Sindaco Francesco Bonito. “Solo rispettando le regole possiamo avere una città più pulita ed efficiente”. L’amministrazione chiede ai residenti di fare la propria parte per una gestione sostenibile dei rifiuti.