Cambiamenti cognitivi nel Parkinson: workshop internazionale a Tricase

Da domani 19 al 22 maggio 2025 Tricase sarà la capitale mondiale della ricerca sui cambiamenti cognitivi nel Parkinson. Il workshop “Cognitive and Behavior Changes in Parkinson’s Disease and Parkinsonism: Advances and Challenges” è organizzato dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e per l’Invecchiamento Celebrale dell’Università di Bari (sito ufficiale) e dalla Pia Fondazione Cardinale Panico.
Scopri altri eventi dedicati alla salute in Puglia.
Ricerca internazionale sui Parkinsonismi
Durante l’evento, specialisti di istituzioni come l’University of Cambridge, la Mayo Clinic di Rochester (Mayo Clinic), il Cedars-Sinai Medical Center e il Karolinska Institute discuteranno i progressi nella diagnosi dei disturbi neurodegenerativi.
Il professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro Malattie Neurodegenerative, ha sottolineato: «Il nostro focus sarà sui disturbi comportamentali e cognitivi che accompagnano i sintomi motori tradizionali».
Innovazione e sfide nella gestione clinica
Secondo Logroscino, «l’aumento del 25% dei casi di Parkinson negli ultimi trent’anni è correlato anche a fattori ambientali». Questo dato rende fondamentale il rafforzamento delle strategie preventive e assistenziali nei cambiamenti cognitivi legati al Parkinson.
Il workshop prevede anche un confronto tra medici locali sui modelli di assistenza territoriale, con la presentazione dei risultati del Tecnopolo per la Medicina di Precisione dell’Università di Bari.
Incontro pubblico su Parkinson e supporto familiare
Giovedì 22 maggio 2025 alle 17.30, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, si terrà l’incontro pubblico “Parkinson: Vivere con Speranza, Conoscenza e Fede”.
Parteciperanno il vescovo Mons. Vito Angiuli, la psicologa Maria Pia Cozzari, il prof. Giancarlo Logroscino e il dott. Adriano Santoro, presidente dell’Associazione Parkinson Salento. L’iniziativa esplorerà il sostegno umano e spirituale ai pazienti con cambiamenti cognitivi nel Parkinson.
Il workshop rappresenta un’occasione unica per valorizzare il ruolo della ricerca pugliese nel panorama internazionale.