Puglia protagonista nella sperimentazione delle bodycam di FS Security

Ha preso il via in Puglia la sperimentazione delle bodycam FS Security, società del Gruppo FS Italiane. Per i prossimi quattro mesi, dieci dispositivi saranno messi a disposizione degli operatori con l’obiettivo di aumentare la sicurezza del personale e dei passeggeri nelle stazioni e sui principali collegamenti ferroviari regionali.
L’iniziativa, che si svolgerà su base volontaria, ha già riscontrato un’elevata adesione tra gli operatori, segno di un forte interesse verso strumenti capaci di rafforzare le misure di sicurezza già esistenti. Dopo la Puglia e la Liguria, la sperimentazione sarà estesa anche in Toscana, Piemonte e Lombardia.
Bodycam FS Security: funzionamento e rispetto della privacy
Le bodycam FS Security saranno configurate con specifiche limitazioni tecniche per garantire il pieno rispetto della normativa sulla privacy. Gli operatori non potranno né visualizzare né cancellare i video registrati. Lo scarico dei dati avverrà esclusivamente tramite un sistema di log tracciato, gestito da personale abilitato.
I dispositivi saranno in modalità stand-alone, senza connessione a reti esterne, e privi di GPS, SIM, audio e Bluetooth. Un’importante funzione delle bodycam sarà il “pre-recording” o buffering, che registrerà in continuo sovrascrivendo ogni 30 secondi o 2 minuti. In caso di attivazione della registrazione, l’intervallo precedente verrà salvato, permettendo così di documentare anche gli istanti antecedenti all’evento.
Bodycam FS Security: obiettivi e prospettive future
La registrazione verrà avviata esclusivamente in presenza di potenziali rischi per l’incolumità dell’operatore o di terzi, con l’obiettivo principale di aumentare la deterrenza e garantire un ambiente più sicuro per tutti.
Al termine della sperimentazione, prevista tra quattro mesi, FS Security raccoglierà i feedback degli operatori attraverso un questionario. I dati raccolti serviranno a valutare l’efficacia dell’iniziativa e a definire eventuali sviluppi futuri.
Con questo progetto, il Gruppo FS Italiane conferma il proprio impegno nell’innovazione tecnologica e nella tutela della sicurezza, ponendo sempre al centro l’attenzione verso il personale e i viaggiatori.
