Mense scolastiche salutari: accordo ANCI Puglia e Coldiretti

Il 29 aprile 2025 a Bari, è stato firmato un importante protocollo d’intesa tra ANCI Puglia e Coldiretti Puglia per promuovere mense scolastiche salutari. Con oltre 90 milioni di pasti serviti ogni anno a 585.000 studenti, l’iniziativa mira a eliminare i cibi ultra-formulati e favorire prodotti locali, stagionali e glifosato free, valorizzando la salute pubblica e il territorio.
Mense scolastiche salutari: qualità locale e stagionale
Il protocollo per mense scolastiche salutari prevede l’inserimento nei capitolati degli appalti di alimenti agroalimentari locali e di stagione, evitando il consumo di prodotti ultra-processati. Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, ha dichiarato: “Il 10,3% dei minori pugliesi è obeso e solo il 39,8% consuma una merenda adeguata. Investire nella qualità delle mense scolastiche è prioritario.“
Fiorenza Pascazio, presidente di ANCI Puglia, ha ribadito: “Educare i giovani al consumo di prodotti stagionali e genuini significa costruire comunità più sane e consapevoli”.
Obiettivo Comuni glifosate free
Il progetto mense scolastiche salutari si inserisce nel “Piano nazionale glifosato zero”, puntando a dichiarare i Comuni pugliesi “glifosate free”. Come spiegato da Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia, “con il +68% di grano importato dal Canada trattato con glifosato, la protezione della salute pubblica è un’emergenza”.
Il delegato alle Politiche Agricole ANCI Puglia, Domenico Pio Lasigna, ha sottolineato che l’accordo sostiene anche la promozione della dieta mediterranea nelle scuole, integrando progetti di educazione alimentare come la Campagna Amica, che ha già coinvolto 250.000 bambini pugliesi.
Prospettive e azioni future
La diffusione di mense scolastiche salutari rappresenta un investimento nel benessere delle nuove generazioni. È previsto il rilascio di line