Carlantino e il lago di Occhito: boom di visitatori per il turismo sostenibile

Oltre 250 amanti del trekking hanno raggiunto il piccolo borgo di Carlantino per esplorare l’area naturalistica del lago di Occhito, uno dei bacini artificiali più grandi d’Europa. L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con associazioni locali e il festival della scienza di Foggia, ha visto la partecipazione di escursionisti da tutta la Puglia, con il gruppo più numeroso proveniente dal Salento.
Durante il percorso, i partecipanti hanno potuto ammirare panorami mozzafiato, attraversando i sentieri che si snodano tra i boschi e le rive del lago. Il sindaco Graziano Coscia ha sottolineato l’importanza di puntare su un turismo sostenibile, valorizzando il territorio senza alterarne l’equilibrio naturale.
Carlantino e i Monti Dauni rappresentano un vero tesoro per la Puglia, con una biodiversità straordinaria e un patrimonio paesaggistico ancora poco conosciuto. Il successo dell’evento dimostra come la zona possa diventare un punto di riferimento per chi cerca natura, tranquillità e avventura, all’insegna della sostenibilità.
