Aeroporti di Puglia: superata la soglia dei 10 milioni di passeggeri
Per la prima volta nella sua storia, il sistema aeroportuale pugliese ha superato i 10 milioni di passeggeri. Nel 2024, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno totalizzato 10.701.869 passeggeri, segnando un aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente.
Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, ha definito il risultato “storico”, sottolineando come questo traguardo sia frutto di investimenti in infrastrutture, ampliamento delle rotte e miglioramento dei servizi. “Abbiamo raggiunto un obiettivo che sembrava lontano – ha dichiarato – dimostrando la centralità della Puglia come destinazione e snodo strategico.”
Tra i dati di rilievo, l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari ha guidato la crescita con 7.259.979 passeggeri, un incremento del 12,4% rispetto al 2023, sostenuto soprattutto dal traffico internazionale (+22,2%). A seguire, lo scalo di Brindisi ha registrato 3.379.741 passeggeri, con un aumento del 6,7%. Anche il Gino Lisa di Foggia ha chiuso l’anno in positivo, segnando un incremento del 28,1%, per un totale di 62.149 passeggeri.
Questo record arriva nell’anno in cui Aeroporti di Puglia ha celebrato i 40 anni di attività, confermandosi come un punto di riferimento per la mobilità e il turismo nella regione. Le prospettive per il futuro puntano su ulteriori rotte internazionali e investimenti in sostenibilità e innovazione.