La Basilica della Madonna del Pozzo: Una storia di miracoli e tradizione a Capurso
Nel cuore della Puglia, in provincia di Bari, incastonata tra uliveti secolari e il vivace blu del mare Adriatico, sorge la Basilica della Madonna del Pozzo di Capurso.
Questo luogo sacro non è solo un punto di riferimento spirituale ma anche il cuore pulsante di una comunità che annovera secoli di fedeli e pellegrini.
La storia miracolosa
La leggenda narra che nel 1705, Don Domenico Tanzella, un prete del piccolo borgo di Capurso, fu salvato da una malattia mortale dopo aver bevuto l’acqua di un antico pozzo, su indicazione della Madonna che gli apparve in sogno.
Guarito miracolosamente, Tanzella fece voto di edificare una chiesa in onore della Vergine, dando vita al primo nucleo di quello che oggi conosciamo come la Basilica della Madonna del Pozzo.
Nel corso degli anni, alla piccola cappella originale fu ampliata e arricchita, trasformandosi nella maestosa basilica odierna, consacrata nel 1778.
Le pareti della basilica sono adornate di affreschi che narrano la storia del miracolo del pozzo e della devozione del popolo di Capurso verso la Madonna.
Architettura imponente
La Basilica si distingue per il suo stile barocco con dettagli rococò, che si manifesta splendidamente sia nella facciata esterna che negli interni.
Il portale d’ingresso, ornato e invitante, conduce i fedeli all’interno, dove gli altari laterali e l’altare maggiore raccontano storie di fede attraverso opere d’arte sacra. L
‘icona della Madonna del Pozzo, situata sull’altare maggiore, è un punto focale di venerazione e preghiera.
Festeggiamenti e tradizioni annuali
Ogni anno, l’ultima domenica di agosto, la basilica e il borgo di Capurso, gestita dai francescani, si animano per la festa della Madonna del Pozzo.
Questa festività vede una serie di celebrazioni che includono processioni con la statua della Madonna, messe solenni e la benedizione delle acque del pozzo, simbolo di purificazione e rinnovamento spirituale.
I festeggiamenti attirano non solo i locali ma anche pellegrini da diverse parti d’Italia e del mondo, consolidando il ruolo della basilica come luogo di incontro tra fede, cultura e tradizione.
Un Centro di spiritualità e cultura
Oltre alle funzioni religiose, la Basilica della Madonna del Pozzo funge da centro culturale per Capurso, ospitando eventi musicali, mostre d’arte e incontri comunitari che rafforzano il legame tra la fede e le arti.
La basilica promuove anche iniziative di educazione religiosa e sociale, dimostrando il suo impegno nel nutrire non solo la spiritualità ma anche il benessere sociale della comunità.
Visita alla Basilica
Visitare la Basilica della Madonna del Pozzo offre un’esperienza immersa nella storia e nella spiritualità.
I visitatori possono esplorare il museo di arte sacra, partecipare a visite guidate che raccontano la storia del santuario e, naturalmente, raccogliere un momento di riflessione personale davanti al pozzo miracoloso.
Un luogo mistico di fede e spiritualità
La Basilica della Madonna del Pozzo di Capurso è molto più di un luogo di culto; è un simbolo di speranza, un testimone della fede del popolo pugliese e un invito aperto a tutti coloro che cercano pace e ispirazione. Ogni pietra, ogni affresco, ogni preghiera in questo luogo sacro racconta storie di miracoli e di fede ininterrotta, rendendo ogni visita un ricordo indelebile.