Otto arresti a Cerignola: associazione a delinquere e furto/ video

La Polizia di Stato di Foggia ha eseguito all’alba un’operazione che sembra uscita da un film d’azione: otto persone sono state fermate con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al furto aggravato, rapina e detenzione di armi. Le indagini, avviate lo scorso febbraio, hanno permesso di smantellare un gruppo criminale specializzato in furti agli sportelli automatici e in rapine a esercizi commerciali.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Foggia, coadiuvati dal Commissariato di Cerignola e da altre unità speciali, hanno dato vita a una vera e propria caccia all’uomo, impiegando circa 80 agenti in una complessa operazione che ha visto coinvolti anche i Reparti Prevenzione Crimine, la Polizia Scientifica e i Cinofili.
Il gruppo criminale agiva con una precisione quasi militare, studiando nei minimi dettagli le aree di interesse, i percorsi di fuga e il posizionamento delle telecamere di sorveglianza. Utilizzavano auto potenti, spesso rubate o noleggiate, per fuggire rapidamente dopo i colpi.
Ma non è tutto: i “nostri eroi del crimine” si sono distinti per l’utilizzo di ordigni esplosivi artigianali, soprannominati “marmotte”, per accedere ai depositi di denaro degli sportelli automatici. Questi ordigni provocavano danni ingenti agli edifici e rappresentavano un serio pericolo per chiunque si trovasse nelle vicinanze. Una volta ottenuto il bottino, utilizzavano bande chiodate per rallentare le forze dell’ordine durante la fuga, mettendo a rischio l’incolumità degli agenti.
Le indagini hanno permesso di sequestrare diverse “marmotte”, parrucche, arnesi da scasso e circa 11 kg di esplosivo. Le auto rubate recuperate sono state restituite ai legittimi proprietari, ma il lavoro degli inquirenti non si ferma qui. La posizione degli indagati è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e, fino a una sentenza definitiva, devono essere considerati innocenti.
Questo colpo alle prime luci dell’alba ha messo in evidenza ancora una volta la determinazione e la professionalità delle nostre forze dell’ordine, impegnate quotidianamente nella lotta alla criminalità organizzata.