Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
martedì, 20 Aprile, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Seggiolini anti abbandono sì, ma solo se omologati

Article marketing

redazione by redazione
1 Luglio 2020
in News Italia, Salute e benessere, Tendenze
0
Seggiolini anti abbandono sì, ma solo se omologati
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il post di oggi è dedicato a tutti quei genitori confusi che, dopo l’entrata in vigore della nuova normativa sui dispositivi anti abbandono, sono alla ricerca frenetica del sistema più adatto a salvaguardare la sicurezza del proprio bambino.

 

La preoccupazione è diventata ancora più incalzante con l’annuncio contestuale della sanzionabilità a carico dei conducenti che, a seguito del controllo da parte della polizia stradale, venissero trovati sprovvisti del dispositivo salvavita, o peggio in possesso di un modello non omologato. Pertanto, cercheremo di fare chiarezza su quanto sta accadendo e sulla questione dei seggiolini anti abbandono a norma.

 

Cosa sono e come funzionano

 

Il dispositivo anti abbandono, conosciuto anche con il nome di “salvabebè”, è un congegno di sicurezza da installare in auto che si attiva qualora il conducente si allontani dal veicolo lasciando il bambino dentro l’abitacolo.

 

In queste eventualità, l’apparecchio segnala immediatamente al genitore e ai contatti di emergenza l’avvenuto abbandono, in genere causato da una mera dimenticanza dovuta all’eccessiva stanchezza o a uno stato di forte stress psicofisico.

 

Come vedremo in seguito, questi congegni sono obbligatori per legge e chi non si uniforma alla normativa può essere perseguito per vari gradi di reato e sanzioni. La sicurezza dei dispositivi anti abbandono deriva proprio dalla loro capacità di “avvisare” nel caso in cui il bimbo venga lasciato inconsapevolmente in auto, offrendo diversi livelli di allarme.

 

Non appena il conducente si allontana senza prelevare il piccolo, viene inviato un primo segnale sonoro sul suo smartphone, che dovrà essere disattivato entro pochi minuti per comunicare all’apparecchio che la situazione è sotto controllo; in caso contrario, verranno inviati automaticamente sms e/o chiamate ad altri contatti di emergenza, segnalando la posizione GPS utile a ritrovare il veicolo.

 

Esistono, inoltre, modelli più economici che non si collegano al cellulare ed emettono, pertanto, solo un segnale acustico/visivo quando il bebè si trova a bordo e il guidatore ha spento il motore dell’auto.

 

Questi prodotti, però, offrono un livello di sicurezza inferiore rispetto ai precedenti, visto che l’allarme sonoro potrebbe non sortire l’effetto sperato qualora, per esempio, il conducente stia parlando al cellulare e si allontani dal veicolo senza far caso al segnale.

 

Cosa dice la legge

 

In aggiunta all’articolo 172 del Codice della Strada, il quale prevede che tutti i bambini di statura inferiore al metro e cinquanta debbano essere assicurati al sedile dell’auto con sistemi di ritenuta omologati, la legge n. 117 del 2018 ha sancito l’obbligatorietà dei dispositivi anti abbandono, fissando il termine ultimo per l’installazione al 6 marzo 2020.

 

La mancata adozione di questi “salvabebè” entro il termine stabilito è punibile con una sanzione che varia da un minimo di 83 a un massimo di 333 euro (importo che, come da tradizione, può essere ridotto rispettivamente a 58 e 100 euro se si provvede al pagamento entro cinque giorni) e la decurtazione di cinque punti dalla patente, con la possibilità di sospensione da un minimo di 15 giorni a un massimo di due mesi in caso di recidiva.

 

È necessario, inoltre, che il dispositivo sia omologato e certificato dalla casa produttrice. A tal proposito, secondo il regolamento i modelli a norma fanno capo a tre categorie: i sistemi integrati nel seggiolino; quelli installati di serie nella dotazione dell’auto, quindi compresi nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso; e quelli indipendenti, ossia installabili separatamente sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo.

 

Sebbene le circostanze di attuazione del decreto (e anche quelle relative alla sanzionabilità dei trasgressori) non siano state ancora chiarite, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto un bonus economico, pari a 30 Euro, per finanziare l’acquisto dei seggiolini muniti di sistemi anti abbandono o di un dispositivo indipendente, e il rimborso potrà riguardare anche le spese già effettuate.

 

Il certificato di conformità

 

I dispositivi integrati nel seggiolino e quelli provvisti di tecnologia indipendente sono al momento i più richiesti, anche se molte case produttrici, nel tentativo di uniformarsi alla normativa vigente, stanno progettando vetture con sistemi già integrati.

 

Inoltre, per garantire la massima sicurezza al piccolo trasportato (e anche per non incorrere nelle sopra citate sanzioni) è necessario che il prodotto acquistato sia munito di un idoneo certificato di conformità a garanzia dell’affidabilità del modello.

 

Pertanto, prima di decidere quale sistema installare è buona norma verificare la presenza del suddetto certificato o, in caso di dubbi, contattare l’azienda produttrice del seggiolino per accertarsi che il dispositivo anti abbandono sia stato testato sul sistema di ritenuta in modo da garantirne l’omologazione. Ricordate, infine, che una copia della certificazione di idoneità, come previsto dalla legge, andrà sempre conservata in auto ed esibita in caso di controlli. 

 

© 2020, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: anti abbandonodispositiviobbligatorioomologatisalvabebèsanzioniSeggiolini
Previous Post

Lettore MP3 vs smartphone: quale scegliere?

Next Post

Gli articoli indispensabili per la manutenzione del giardino

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

E TU DA CHE PARTE STAI?
News Italia

E TU DA CHE PARTE STAI?

by redazione
19 Aprile 2021
Stasera non ve le scriviamo, ma ve le raccontiamo
News Italia

Stasera non ve le scriviamo, ma ve le raccontiamo

by redazione
15 Aprile 2021
C’è chi apre e chi chiude
News Italia

C’è chi apre e chi chiude

by redazione
14 Aprile 2021
FLASH Taranto – Con l’auto investe un passante: brutto incidente per il noto opinionista di “Uomini e Donne” Gianni Sperti
Cronaca Taranto

FLASH Taranto – Con l’auto investe un passante: brutto incidente per il noto opinionista di “Uomini e Donne” Gianni Sperti

by Antonello Corigliano
12 Aprile 2021
Bari – I giovani e l’Associazione “ I cittadini contro le mafie e la corruzione”. Incontro giovedì sera ad Acquaviva delle Fonti.
News Italia

Mafie e pentiti: comunicato associazione “I Cittadini contro le Mafie e la Corruzione”

by Graziano Dipace
11 Aprile 2021
Next Post
Gli articoli indispensabili per la manutenzione del giardino

Gli articoli indispensabili per la manutenzione del giardino

tuttobuonotuttobuonotuttobuono

Selezionati

Christian Dior sceglie di nuovo la Puglia, questa volta i trulli di Alberobello

AD ALBEROBELLO NATALE DIOR

27 Novembre 2020
Taranto – Colpito con un bastone alla testa, muore dopo una lunga agonia

Taranto – 25enne precipita da un’altezza di quindici metri, salvo miracolosamente

12 Marzo 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
coronavirus

CORONAVIRUS: IN PUGLIA OGGI SONO STATI REGISTRATI 584 CASI

19 Aprile 2021
SuperBonus. A Martina Franca un intero quartiere efficientato.
Ambiente Taranto

SuperBonus. A Martina Franca un intero quartiere efficientato.

19 Aprile 2021
Taranto – Scappa dal blitz anti-droga, oggi arrestato
Cronaca Taranto

Taranto – Scappa dal blitz anti-droga, oggi arrestato

19 Aprile 2021
Taranto – Melucci “Fermeremo l’area a caldo del siderurgico con ogni mezzo possibile”
Cronaca Taranto

Taranto – Melucci contro il ministro Cingolani”Gli eviteremo altre brutte figure”

19 Aprile 2021
IL TARANTO SBANCA ANCHE FASANO E CORRE SOLITARIO
Sport Taranto

IL TARANTO SBANCA ANCHE FASANO E CORRE SOLITARIO

19 Aprile 2021
San Pietro Vernotico (BR): Si rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sullo stato di ebbrezza alcolica, denunciato
Cronaca brindisi

Torre Santa Susanna: Rissa in strada, arrestate tre persone

19 Aprile 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close