Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, 16 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia

Con la proiezione di “Sotto il cielo dell’Ilva”, Marzia Stano, nel 2015, ha aperto il concertone del primo maggio tarantino

Antonello Corigliano by Antonello Corigliano
25 Aprile 2016
in Taranto e provincia
0
Con la proiezione di “Sotto il cielo dell’Ilva”, Marzia Stano, nel 2015, ha aperto il concertone del primo maggio tarantino
726
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Dal finestrino dell’espresso salutammo la città, era l’addio di chi sa bene che non si fugge dalla verità»

 L’intensità e l’emozione di un viaggio. Una descrizione fin nei minimi dettagli, quella della passione tra due amanti che si sfiorano sotto un cielo di stelle; due amanti che si sentivano vivi “mentre Taranto bruciava”. È questa la storia, e due giovani e i loro sogni ne fanno da protagonisti, vivendo la loro vita “sotto il cielo dell’Ilva”.

È proprio quest’ultimo il titolo della canzone scritta da Marzia Stano, in arte “Una”, una cantautrice nata a Bologna, con origini tarantine e vissuta a Bari. Il suo brano nel 2015, con la proiezione del videoclip su maxischermo, ha aperto il concertone del primo maggio tarantino. Un motivo abbastanza allegro che fa venir voglia di ballare, e delle parole molto forti e dense di significato. Il video musicale è stato girato nella città di Taranto.

La scelta del brano è stata totalmente in linea con i presupposti del concertone del primo maggio tarantino, che utilizza la musica come collante, come cornice a quello che invece è un vero e proprio momento di riflessione sulle sorti della nostra città.

Il video ufficiale del brano è molto suggestivo. Si vede una coppia di ragazzi, giovani e innamorati. La storia di un viaggio, ragazzi che presumibilmente vanno via, sapendo forse di tornare. Sullo sfondo la città di Taranto, i suoi fumi, il suo cielo che anche alle dieci del mattino – come dice il testo della canzone – sembra essere al tramonto; “il tramonto infermo di un’intera civiltà”.

Insomma musica, e un messaggio. Una testimonianza forte sul palco del primo maggio tarantino. A tal proposito abbiamo intervistato Marzia Stano per saperne qualcosa in più.

Perché hai scelto di parlare della città di Taranto, cosa ti ha portato ad affrontare un argomento così attuale e drammatico?

«Probabilmente perché mi viene più istintivo parlare delle cose che conosco o di esperienze vissute sulla mia pelle e Taranto è una città a cui sono legata affettivamente ed emotivamente. Un po’ perché metà della mia famiglia è tarantina e un po’ perché da amante della mia regione, la Puglia, sento la questione ambientale legata a Taranto un problema di tutti, a prescindere dai confini geografici».

Nella presentazione del tuo video hai scritto che hai solo questa canzone e il tuo carico di rabbia verso l’acciaio e d’amore verso Taranto. Cosa ti lega nel bene e nel male alla nostra città?

«Taranto per quanto è bella avrebbe potuto vivere di turismo, pesca, Università, buon cibo, ingegneria navale e birra Raffo. Invece qualcuno tanto tempo fa decise di impiantare la più grande azienda siderurgica d’Europa, rendendo la gente dipendente dalla sua stessa rovina. Sono legata ai ricordi e agli amici, ma non sopporto la rassegnazione per quanto mastodontico sia il problema, credo che non bisogna mai smettere di credere che le cose possano cambiare. Per questo apprezzo chi ne parla, chi porta in giro la storia di Taranto, come il poeta Vincent Cernia con il suo libro di poesie “Il mostro”».

Il tuo brano è stato scelto per aprire il Primo Maggio Taranto, durante la scorsa edizione, nel 2015. Come hai vissuto questo momento e cosa vuol dire per te?

«Sono stata felicissima e profondamente onorata di aver contribuito nel mio piccolo a far circolare anche fuori dai confini pugliesi la storia di Taranto e di moltissimi ragazzi giovani che oggi sono costretti ad andare via per avere un futuro».

Un passo del tuo brano, mentre i protagonisti del video vanno via in treno, dice: “è l’addio di chi sa bene che non si fugge dalla verità”. In base a questo passaggio, chi secondo te a Taranto fugge dalla verità?

«La verità è qualcosa che pur scegliendo di tenerla più lontano possibile dai propri occhi, vive e sedimenta sempre nel proprio cuore. Io non so dare una risposta precisa alla tua domanda, ma so solamente che chi ha progettato l’Ilva, non vive di certo ai Tamburi».

In che modo secondo te, la musica può animare l’opinione pubblica su un tema così delicato?

«La musica quando non si limita ad essere soltanto una forma di “intrattenimento” può fare moltissimo, può far crescere la consapevolezza nelle generazioni di mezzo, può far crescere la speranza in quelle più giovani, può stimolare una riflessione e creare connessioni tra persone, è ancora molto potente come forma d’arte e credo molto nella sua forza comunicativa».

Nel tuo video ci sono due giovani che si amano sotto il cielo dell’Ilva. Lei alla fine si ammala. Qual è il tuo messaggio?

«Io racconto solo delle storie e il messaggio abita l’anima di chi le ascolta. Però dato che hai citato una frase, consentimi di citarne un’altra che forse racchiude il senso di Sotto il cielo dell’Ilva, “dal finestrino dell’espresso salutammo la città, era l’addio di chi sa bene che un giorno tornerà…”».

Per Marzia Stano, così come ci ha riferito, non è stato semplice scrivere questo testo: «trattare argomenti così delicati è sempre rischioso. Il timore di cadere nella retorica o al contrario di banalizzare il tema è sempre dietro l’angolo, alla fine ho scelto di seguire il mio istinto e far fluire le parole senza freni. Poi una grossa radio di cui non posso rivelare il nome, sembrava interessata al passaggio della canzone qualora avessi deciso di chiamarla in un altro modo e di togliere la parola Ilva dal titolo, ma io non ho fatto passi indietro e con la mia solita cocciutaggine ho deciso di andare avanti in autonomia, sempre affiancata dalla mia fedele etichetta, ho deciso di affidare la realizzazione del video ai ragazzi di Broga Doite, che in virtù del loro legame col territorio e la loro storia personale, sapevo avrebbero regalato al brano le migliori immagini che potevo aspettarmi, cariche di una profonda autenticità e passione».

Elena Ricci

© 2016, Antonello Corigliano. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Taranto - Cazzarò: "Subiamo troppi gol". Genchi: "Commessi errori evitabili". Siclari: "Brutto secondo tempo"

Next Post

Taranto - Sparatoria in ristorante. Feriti gestore e un cliente

Antonello Corigliano

Antonello Corigliano

Giornalista Pubblicista in attività dal 2005. Alcune inchieste giornalistiche sono state trattate da "La Vita in Diretta (Rai1)" , "Le Iene (Italia1)", "Striscia la Notizia (Canale5), "Pomeriggio 5 (Canale5)". Ha collaborato con tv pugliesi : "TBM", "BlustarTv", "Telerema" . Collabora con "Telenorba" e "AntennaSud" Collabora con i settimanali nazionali "NOI" "ORA" "VOI" occupandosi di spettacolo, gossip e cronaca. contact : coriglianopress@gmail.com

Related Posts

Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – Controllo del territorio, nove persone denunciate

by Cosimo Lenti
16 Gennaio 2021
A Taranto giurano i nuovi avvocati
Cronaca Taranto

A Taranto giurano i nuovi avvocati

by Salvatore Perillo
16 Gennaio 2021
Taranto – Piano strade e marciapiedi, cantiere in via Alto Adige
Cronaca Taranto

Taranto – Piano strade e marciapiedi, cantiere in via Alto Adige

by Cosimo Lenti
16 Gennaio 2021
Lega Manduria: “ASL Taranto potenzi il Servizio 118 a Manduria!”
Politica Taranto

Lega Manduria: “ASL Taranto potenzi il Servizio 118 a Manduria!”

by Salvatore Perillo
16 Gennaio 2021
Volley – per la Prisma Taranto, nel recupero di Reggio Emilia, è fatale il tie-break
Sport Taranto

Volley – per la Prisma Taranto, nel recupero di Reggio Emilia, è fatale il tie-break

by Cosimo Lenti
13 Gennaio 2021
Next Post
Bari – Tenta di sfuggire ai Carabinieri e semina il panico, ma viene arrestato

Taranto - Sparatoria in ristorante. Feriti gestore e un cliente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Foggia- Degrado sulla tratta Foggia-Termoli: la denuncia dei pendolari.

Foggia – Muore investito sui binari a San Severo, indagini in corso

25 Ottobre 2017
A Fasano proseguono le indagini dell’ uomo ferito  da colpi di pistola

Fasano (BR): Flash, ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Brindisi a 9 persone

22 Ottobre 2020

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – Controllo del territorio, nove persone denunciate

16 Gennaio 2021
A Taranto giurano i nuovi avvocati
Cronaca Taranto

A Taranto giurano i nuovi avvocati

16 Gennaio 2021
Taranto – Piano strade e marciapiedi, cantiere in via Alto Adige
Cronaca Taranto

Taranto – Piano strade e marciapiedi, cantiere in via Alto Adige

16 Gennaio 2021
Lega Manduria: “ASL Taranto potenzi il Servizio 118 a Manduria!”
Politica Taranto

Lega Manduria: “ASL Taranto potenzi il Servizio 118 a Manduria!”

16 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: In Puglia sono 1.295 casi positivi e 31 i decessi

15 Gennaio 2021
L’ORCHESTRA POPOLARE NELLA “PIANTA DELLA TARANTA”
Spettacolo Lecce

L’ORCHESTRA POPOLARE NELLA “PIANTA DELLA TARANTA”

15 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close