Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
venerdì, 22 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia

Bambini mai nati di Taranto, o andati via troppo presto. Che effetto fa vedere un passeggino vuoto?

Antonello Corigliano by Antonello Corigliano
3 Aprile 2016
in Taranto e provincia
0
Bambini mai nati di Taranto, o andati via troppo presto. Che effetto fa vedere un passeggino vuoto?
868
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Mi chiamo Noemi, vivo a Taranto e voglio vivere». Noemi, Francesco, e tantissimi altri bambini di Taranto, chiedono quello che un bambino, e i propri genitori, non dovrebbero mai chiedere: il diritto alla vita. Non dovrebbero mai chiederlo perché dovrebbe essere normale, sottinteso, prioritario, poter vivere in una città. In una città come Taranto in cui venire al mondo non basta. La vera lotta è dopo, è sopravvivere. Sembra lo scenario di un film dell’orrore, ma è realtà. Una maledetta realtà taciuta e “nascosta sotto al tappeto” come per molti anni lo sono stati i fumi e le polveri dell’Ilva. Nascosti, all’ombra di un maledetto profitto che ha preso il sopravvento sugli occhioni di quei piccoli, che in un video diffuso dal Comitato Genitori Tarantini, urlano «ci state ammazzando».

Che effetto fa vedere un passeggino vuoto? Che siate donne, uomini, mamme, non mamme o future tali. Che effetto fa vedere un passeggino vuoto? E che effetto fa, sapere che quel passeggino vuoto simboleggia un ventre vuoto, o una vita spezzata troppo presto? Che effetto fa, sapere che in quel passeggino non potrà mai esserci un bambino, o c’è stato per poco tempo? Toccante a dir poco, e la risposta è tutta nell’immagine scelta per il flash mob per la vita in programma per sabato 9 aprile a Taranto, organizzato in collaborazione, dal comitato Genitori Tarantini, Taranto Lider e WWF Taranto. Una immagine che ritrae sullo sfondo le ciminiere dell’Ilva e un passeggino vuoto. Un passeggino che richiama tutte quelle mamme che avrebbero voluto diventare tali, ma non ci sono riuscite a causa dell’endometriosi; e tutte quelle mamme che il loro piccolo se lo sono visti portare via da una qualche terribile malattia. Questo il simbolo perno, della manifestazione in programma sabato 9 aprile, che avrà inizio alle ore 10.00 partendo da piazzale Democrate e proseguirà per la città vecchia, la ringhiera fino ad arrivare al comune di Taranto. Una mamma, Fabiana Terracina, del comitato Genitori Tarantini ci spiega che si tratterà di un flash mob particolare. Particolare perché non sarà statico, ma itinerante e colmo di sorprese. L’augurio è quello di una fitta partecipazione da parte di genitori e non. Il tutto si articolerà con una lunga passeggiata, dove le mamme porteranno i loro piccoli nei passeggini, passeggini poi che saranno esposti vuoti dinanzi al comune di Taranto. Un passeggino vuoto a significare un futuro compromesso per questa città, un futuro che non esiste, ci spiega Fabiana Terracina, se si continua a proteggere la grande industria. «Noi siamo a favore della chiusura di tutte le fonti inquinanti. Anche se si parla di Ilva, perché è la più grande».

5250c1eb-0e9a-43f5-a4b6-e53a9e88902d

Il 9 aprile saranno trattate varie tematiche, ma un punto altrettanto fondamentale che verrà fuori quel giorno, come ci spiega Maria Teresa D’Amato del comitato Taranto Lider, sarà il diritto alla vita inteso come rispetto verso il territorio, e quindi anche un legame con il referendum del 17 aprile. Dunque, come ci spiega sempre D’Amato, una vicinanza concreta oltre che spirituale tra chi è genitore e chi vorrebbe ma non potrà mai esserlo.

Cosa vogliono urlare forte alle istituzioni con questa manifestazione?

Maria Teresa D’Amato, a nome di Taranto Lider ci spiega che il loro rapporto con le istituzioni è un po’ conflittuale «Noi cerchiamo nonostante tutto, di dialogare con le istituzioni stesse, e la legge sull’endometriosi ne è una prova, altrimenti è chiaro che non si arriva da nessuna parte». Per quanto riguarda invece, il comitato Genitori Tarantini, Fabiana Terracina, mamma di un bimbo di due anni, avuto dopo numerose difficoltà, ci spiega che come genitori, sono disposti a lottare fino alla fine. «Noi saremo lì perché non ci arrendiamo. Si pensa che i tarantini stiano dormendo ma non è così» e poi aggiunge «Io parlo per me, in questo caso. Votai Stefàno perché è un pediatra. E da un pediatra mi sarei aspettata la massima accortezza per la salute dei nostri bambini».

Se provassimo invece a guardare la situazione con gli occhi di un bambino di Taranto, ci renderemmo conto di quanto gli interessi economici siano dannosi non solo per la salute ma anche per l’equilibrio psichico del bambino stesso. Fabiana ci racconta come la vivono i suoi fratelli di 11 anni, un’età in cui si è ancora bambini ma non troppo per comprendere che qualcosa non va, che qualcuno sta portando via loro il futuro. E i piccoli se ne accorgono quando vedono i loro compagni di scuola ammalarsi, sottoporsi alle cure, oppure quel banco di scuola vuoto senza un perché. Ma in realtà quel perché è troppo grande, e purtroppo va oltre quella protezione amorevole che ogni genitore darebbe al proprio figlio anche a costo della propria vita. «I bambini ne sono consapevoli. Per ogni minimo sintomo chiedono di essere accompagnati dal dottore per un controllo. Questo in altre città non succede. Non dovrebbe succedere nemmeno a Taranto». A 9, 10, 11 anni, i bambini dovrebbero sorridere al bello della vita, dovrebbero voler pretendere un giocattolo in più, o un’ora in più da trascorrere al parco giochi, e non chiedere il piacere di poter vivere. Questo è l’urlo disperato dei figli di Taranto. La città dei bambini mai nati, o di quelli andati via troppo presto, le cui voci sono le più forti, proprio perché piccole e inascoltate da chi dovrebbe tutelarli. E invece non si fa altro che sconvolgere la loro esistenza. E’ questo l’effetto che fa vedere un passeggino vuoto.

Grafica di Gianfranco Curto

Elena Ricci dal Settimanale PugliaPress

© 2016, Antonello Corigliano. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: ambientebambiniendometriosiflashmobgenitoritarantininotiziepassegginitarantoTaranto Lider
Previous Post

Taranto - Elicottero dei Carabinieri sulla città per un controllo straordinario del territorio

Next Post

Taranto - Tenta di derubare una donna. Arrestato 49enne

Antonello Corigliano

Antonello Corigliano

Giornalista Pubblicista in attività dal 2005. Alcune inchieste giornalistiche sono state trattate da "La Vita in Diretta (Rai1)" , "Le Iene (Italia1)", "Striscia la Notizia (Canale5), "Pomeriggio 5 (Canale5)". Ha collaborato con tv pugliesi : "TBM", "BlustarTv", "Telerema" . Collabora con "Telenorba" e "AntennaSud" Collabora con i settimanali nazionali "NOI" "ORA" "VOI" occupandosi di spettacolo, gossip e cronaca. contact : coriglianopress@gmail.com

Related Posts

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

by Cosimo Lenti
21 Gennaio 2021
Taranto – il sindaco Melucci fa visita alla Guardia di Finanza
Cronaca Taranto

Taranto – il sindaco Melucci fa visita alla Guardia di Finanza

by Cosimo Lenti
21 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Next Post
Bari – «100mila euro a te, e 100mila a me». La logica imprenditoriale del Clan Parisi e del boss “innominato”. I dettagli dell’operazione

Taranto - Tenta di derubare una donna. Arrestato 49enne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Taranto – La Città Vecchia: le radici, le pietre, la comunità. Tre appuntamenti proposti da Legambiente  per riflettere sul futuro dell’Isola

Taranto – Isola Festival: tutte le info su programma, limitazioni al traffico e circolazione dei bus

8 Agosto 2018
ILVA, la strage di Stato – Sull’altare della patria o sull’altare del lavoro?

ILVA, la strage di Stato – Sull’altare della patria o sull’altare del lavoro?

17 Settembre 2016

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

21 Gennaio 2021
Taranto – il sindaco Melucci fa visita alla Guardia di Finanza
Cronaca Taranto

Taranto – il sindaco Melucci fa visita alla Guardia di Finanza

21 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Dati allarmanti per la Regione Puglia, 1.159 sono i nuovi casi e 25 i decessi

20 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

20 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close