Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia

Grottaglie (TA) – Serena esiste. Serena sorride. Ma in Puglia a “non esistere” è la sua malattia

Antonello Corigliano by Antonello Corigliano
12/10/2015
in Taranto e provincia
0
Grottaglie (TA) – Serena esiste. Serena sorride. Ma in Puglia a “non esistere” è la sua malattia
1.3k
SHARES
3.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se tutti noi conoscessimo il mondo della disabilità, capiremmo che esistono mondi più colorati e mondi meno colorati, ma i bambini sono unici e tutti uguali. Quella che stiamo per raccontarvi è la storia di una famiglia che ha dovuto stravolgere la propria vita e le proprie abitudini per accudire il secondo frutto del loro amore: Serena. E’ la storia di due insegnanti grottagliesi, Massimo e Anita, che da insegnanti sono diventati anche “medici”, “assistenti”, “psicologi di se stessi”, oltre che genitori. E’ anche la storia di Alessandra, 11 anni, costretta a crescere in fretta perché la sorellina Serena ha un problema, e bisogna aiutarla; e allora Alessandra insieme a mamma e papà ha deciso che sarebbe cresciuta, che avrebbe aiutato la sua amata sorellina. E ci si accorge che una bambina di 11 anni cresce in fretta, quando gioisce di fronte al sorriso di sua sorella; di fronte ai suoi movimenti, ai suoi piccoli passi verso un miglioramento. In casi come quello che vi racconteremo, l’amore della famiglia e il sorriso stampato in faccia sempre e comunque, sono la ricetta migliore per costruire un percorso condiviso che sia d’ausilio alle tante famiglie come quella di Massimo e Anita, che un bel giorno si trovano a fare i conti con una malattia rara.

Serena viene al mondo il 13 gennaio del 2007. La seconda figlia in casa Quaranta, porta un’enorme gioia a mamma, papà e sorellina. Una gravidanza normale quella di mamma Anita, senza alcuna preoccupazione o strano sintomo, se non un vaccino effettuato durante il primo mese di gravidanza, ma che a detta dei medici –  come ci racconta Massimo – non avrebbe avuto alcuna conseguenza sul feto.

12023220_180118752323709_1110419302_n

Dopo la nascita, al quindicesimo giorno di vita di Serena, iniziano i problemi. La bambina ha problemi mentre mangia, quasi soffoca. I pediatri rassicurano, si tratta di muchi, probabilmente. Ma la situazione peggiora. Arrivano le crisi epilettiche. 15-18 crisi al giorno. La bambina viene ricoverata. La situazione precipita, l’8 aprile 2007 battesimo d’urgenza.I primi tre mesi di ospedale si concludono con una terapia sintomatologica a base di anticonvulsivi, ma senza diagnosi. La malattia di Serena non ha ancora un nome. Bologna, Roma, Bari e infine Verona. Lì si comprende che il problema è di natura genetica. Qui inizia lo studio di papà Massimo, che giorno dopo giorno annota in un diario tutta la terapia di sua figlia e i feedback. Qui, Massimo si rende conto che più sono alti i dosaggi, più Serena sta male. L’unica speranza è dall’altra parte del mondo, in America, ma le spese sono troppe e insostenibili. Parte così una raccolta fondi mediante il sito dedicato a Serena, e la famiglia Quaranta vola negli USA. Proprio negli USA, si comprende che esiste un solo farmaco capace di aiutare Serena, e grazie a questo le sue crisi diminuiscono del 70%. Nel frattempo si scopre anche che Serena è affetta da cecità corticale, dunque non vede. L’incubo adesso ha un nome: si chiama CDKL5 ed è una mutazione della sindrome diretta. Una malattia rara sconosciuta in letteratura medica. Ma è riduttivo parlare di malattia rara. Questa patologia complessa presenta anche gravi compromissioni secondarie, “le sorprese non mancano mai”, come dice Massimo. La malattia di Serena le comporta cecità, le inibisce le funzioni psicomotorie, e respiratorie (è stata infatti colpita da tre broncopolmoniti). La piccola non è autosufficiente, necessita di assistenza h24. Insomma, di fronte ad una malattia del genere non parliamo di persona disabile e basta, perché la disabilità colpisce l’intera famiglia. 1476271_10203386817579169_4962540226538194969_nE chi tutela una famiglia alle prese con una situazione del genere? Noi di PugliaPress, abbiamo incontrato Massimo, Anita, Alessandra e Serena. Abbiamo ascoltato la loro storia, abbiamo ripercorso insieme la malattia di Serena che oggi ha 8 anni. I disabili sono invisibili, sembrano non far parte della società. E per spiegare questo Massimo parla di “barriere culturali” e non di barriere architettoniche. Serena ogni giorno si rapporta con molteplici figure: dalle OSS, al logopedista al fisioterapista. Serena è farmacoresistente, dunque la famiglia non ha alcun aiuto a livello farmacologico se non quello utilizzato negli USA e non testato ancora in Italia, questa Italia che di sperimentazione poco parla. La famiglia Quaranta non ha nessun aiuto. Hanno studiato da soli la malattia della propria figlia e come rapportarsi ad essa, come gestire casi di crisi gravi. Hanno girato il mondo Massimo ed Anita, ma la soluzione era dietro l’angolo. Un grande medico di Grottaglie, la dottoressa Angela Chianura, gastroenterologa omotossicologa che si aggiorna costantemente, e ha in cura Serena. Lei adesso sta monitorando Serena a 360°. Uno dei pochi medici, forse.

La cosa molto importante è il monitoraggio a 360° a cui Serena dovrebbe essere sottoposta in maniera costante, poiché anche i prodotti omeopatici per curare la bambina, dovrebbero essere testati in continuazione. Ma questo la famiglia non ha potuto farlo, perché in Puglia mancano strutture di carattere pluridisciplinare. Non vi sono dunque, ospedali dove la piccola possa essere portata a controllo. Questo significa per la famiglia, allontanarsi a circa 1000km da casa, a Genova, con i costi che tutto ciò comporta. “Qui al sud non abbiamo nulla” dice Massimo, che per un esame importantissimo come quello della videofluoroscopia, si è dovuto recare a Torino. In Puglia non esistono strutture per questo esame, fondamentale per conoscere lo stato della malattia di Serena.

Massimo ci racconta di essersi rivolto due volte all’ex governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, all’allora11066504_10203943085765526_672762400314288648_n assessore alla sanità Elena Gentile, e in seguito anche al successore Donato Pentassuglia. E quali sono state le risposte? Una semplice pacca sulla spalla, e una miriade di parole, rimaste lì, nella circostanza. E ancora, insoddisfatto dell’inesistenza della politica locale, Massimo Quaranta scrive all’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Massimo chiede un prepensionamento dovuto a motivi familiari gravi. Viene convocato dalla Polizia, e gli viene richiesta tutta la documentazione necessaria per il suo caso. Documentazione prodotta e consegnata, da allora è trascorso un anno e mezzo, e tutto è finito nell’oblio. Istituzioni inesistenti, malattie rare invisibili, una famiglia lasciata completamente sola, con ausili sanitari domiciliari dal lunedì al venerdì solo al mattino, come se la malattia per manifestarsi avesse orari e giorni definiti. “A me la pacca sulla spalla non serve – dice Massimo – a me servono interventi mirati, concreti che risolvono non solo la mia situazione, ma quella di tutti coloro che vivono un disagio del genere”. Solo parole dunque, e basta. C’è un merito però che Massimo riconosce all’ex assessore Pentassuglia, ovvero quello dell’approvazione della delibera 158, dove ci sono degli interventi in risposta a tante riunioni tenute col gruppo delle malattie rare “Amare Puglia”, “Abbiamo avuto delle risposte, ma ne mancano ancora molte altre”.

“La politica è inesistente, badano solo ai loro interessi e lo vediamo anche con quello che viene fatto a danno dei cittadini, addirittura mi tassano la pensione di mia figlia, io non prendo gli assegni familiari delle bambine, perché il mio stipendio con quello di mia moglie si accumulano, e siamo ricchi – spiega Massimo – Però non si tiene presente di quanto mi costa Serena ogni mese, di quante volte io mi sposto in giro per l’Italia, e di quanto io possa spendere, anche per i prodotti che di certo non mi vengono forniti dalle istituzioni. Tutti i prodotti omeopatici e fitoterapici sono a nostro carico. Questa purtroppo è la situazione in cui versa, e voglio usare questo termine, l’andicappato in Italia. Non il diversamente abile, perché sono solo parole. Andicappato e basta – e continua – Noi siamo il popolo degli inascoltati perché siamo totalmente invisibili. Il mondo è fatto per i normodotati, non per i disabili. Ci devono ascoltare e che mettano dei fondi a disposizione per la ricerca, per la contribuzione”.

Massimo punta sull’informazione e sull’alta formazione. Perché la disabilità bisogna comprenderla per affrontarla al meglio. Bisogna comprenderla a livello sanitario, nelle scuole. Scuole che a dire di Massimo non sono ancora pronte, mancano di coordinamento. E lui si sta impegnando in tal senso con la sua associazione “Vite da colorare”, proprio a fare formazione nelle scuole. La disabilità esiste, e gli altri siamo noi tutti. Serena oggi ha 8 anni, è circondata dal grande amore di mamma, papà e la sorella maggiore, Alessandra di 11 anni. Alessandra da grande vuole diventare una neuropsichiatra infantile, ha sviluppato una grande sensibilità verso i diversamente abili, rendendo la disabilità di sua sorella una parte integrante della sua “normalità”, della sua routine quotidiana. Il sorriso di Serena è il sorriso di Alessandra, di suo padre e di sua madre, che per quanto possa sembrare banale (ma non lo è), ha sentito da Serena la parola “mamma” l’1 ottobre 2013, appena due anni fa. Questa storia, questa lunga storia doveva essere raccontata. Affinché si possa costruire sempre meglio, affinché l’informazione possa fare il suo corso e aiutare le tante altre famiglie in difficoltà e alle prese con situazioni del genere. E non nascondiamolo, anche per dire ai nostri cari politici che un giorno, la pacca sulla spalla, potrebbe fare male anche a loro. Lo stesso male che ha fatto a questa famiglia. Ignorata e inascoltata. Serena non vede, non parla, non cammina. Serena però esiste, e quando le sfiori il capo, o le tocchi il nasino, Serena sorride.

Elena Ricci

Lascia un tuo commento
Tags: GrottaglieMalattie rareOspedalericercasanitàSerena
Antonello Corigliano

Antonello Corigliano

Giornalista Pubblicista in attività dal 2005. Alcune inchieste giornalistiche sono state trattate da "La Vita in Diretta (Rai1)" , "Le Iene (Italia1)", "Striscia la Notizia (Canale5), "Pomeriggio 5 (Canale5)". Ha collaborato con tv pugliesi : "TBM", "BlustarTv", "Telerema" . Collabora con "Telenorba" (opinionista); "AntennaSud" (opinionista); "Studio100" (conduttore di "Come Amici") Collabora con i settimanali nazionali "NOI" "ORA" "VOI" occupandosi di spettacolo, gossip e cronaca. contact : coriglianopress@gmail.com

Related Posts

Martina Franca: ordinanza del sindaco Ancona per prevenire il rischio incendi
Cronaca Taranto

Martina Franca: ordinanza del sindaco Ancona per prevenire il rischio incendi

by redazione
24/05/2022
Taranto – Truffa ai danni del Comune: denunciati 13 ex consiglieri
Cronaca Taranto

Truffano un anziano di 100 anni, la Guardia di finanza di Martina Franca arrestano otto persone

by redazione
24/05/2022
Castellaneta: al Teatro Valentino la commedia ” Ognun iet … cud ca iet!!!
Spettacolo Taranto

Castellaneta: al Teatro Valentino la commedia ” Ognun iet … cud ca iet!!!

by redazione
24/05/2022
Taranto  – Sospensione dell’erogazione idrica nella giornata di domani. Ecco dove.
Evidenza Taranto

Martina Franca: sospensione erogazione idrica giovedì 26 maggio

by redazione
24/05/2022
“Essencials”, il nuovo album del tarantino Daniele Ippolito, irlandese di adozione
Eventi e cultura

“Essencials”, il nuovo album del tarantino Daniele Ippolito, irlandese di adozione

by francesca brana
23/05/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – Pluripregiudicato con obbligo di dimora ma preferiva uscire la sera. Arrestato.

Taranto – Pluripregiudicato con obbligo di dimora ma preferiva uscire la sera. Arrestato.

05/11/2015
Foggia- Torna di competenza del Comune il servizio di riscossione dei tributi.

FOGGIA – il caso dell’ex distretto militare di via Fuiani a Foggia, il Comune attende di conoscere le motivazioni alla base del dissequestro della struttura

05/12/2016

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Gallipoli: 120 miss italiane per le fasi finali del “Concorso Miss Mondo 2022”
Prima Pagina

Gallipoli: 120 miss italiane per le fasi finali del “Concorso Miss Mondo 2022”

25/05/2022
GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO-DIBATTITO ” SENZA MEMORIA NON C’E’ FUTURO”
Bari e provincia

GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO-DIBATTITO ” SENZA MEMORIA NON C’E’ FUTURO”

24/05/2022
daspo
Sport Brindisi

16 Daspo a tifosi durante la partita Fasano- Nardò

24/05/2022
Martina Franca: ordinanza del sindaco Ancona per prevenire il rischio incendi
Cronaca Taranto

Martina Franca: ordinanza del sindaco Ancona per prevenire il rischio incendi

24/05/2022
Un bambino trova un rapace in difficoltà e chiama il Consorzio di Torre Guaceto
Ambiente Brindisi

Un bambino trova un rapace in difficoltà e chiama il Consorzio di Torre Guaceto

24/05/2022
“Il mercoledì fotografico in  biblioteca”. Quinto appuntamento con la nuova rassegna per esplorare la  fotografia d’autore
Bari e Bat

“Il mercoledì fotografico in biblioteca”. Quinto appuntamento con la nuova rassegna per esplorare la fotografia d’autore

24/05/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA