Studenti in azione a San Cataldo per “Pulispiagge”

In occasione della Giornata dell’Ambiente, oltre 400 studenti di Lecce hanno partecipato a una raccolta straordinaria di rifiuti a San Cataldo, nell’ambito del progetto nazionale “Pulifondali e Pulispiagge”. L’iniziativa ha coinvolto giovani, volontari e istituzioni in un’attività concreta di educazione ambientale.
Organizzata da Fipsas con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la campagna ha interessato 42 località italiane. A Lecce, grazie al supporto di Q8, Suzuki e della Guardia Costiera, studenti e cittadini hanno rimosso plastica, copertoni e materiali ferrosi dalla spiaggia e dai fondali.
Per approfondimenti su altre iniziative ambientali, visita la nostra sezione Ambiente.
Giornata dell’Ambiente: l’intervento ecologico a San Cataldo
Durante la Giornata dell’Ambiente, a San Cataldo sono stati raccolti quintali di rifiuti marini, contribuendo al totale nazionale di 450 quintali stimati da Fipsas. “Un traguardo incredibile – ha dichiarato il presidente Ugo Claudio Matteoli – reso possibile dalla straordinaria partecipazione degli studenti e dei volontari. L’obiettivo futuro è ridurre progressivamente questi numeri attraverso l’educazione ambientale.”
Il Comune di Lecce ha ricoperto un ruolo centrale nell’organizzazione, collaborando con le scuole e supportando attivamente l’evento. L’iniziativa ha così assunto anche un valore civico, educando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente.
Premiazioni per la tutela ambientale
Durante la mattinata, la Giornata dell’Ambiente ha visto anche il conferimento di targhe a istituzioni e personalità che si sono distinte per il loro impegno ecologico. Tra i premiati: il Sindaco Adriana Poli Bortone, il Comandante della Direzione Marittima di Bari Vincenzo Leone, il Presidente della Provincia Stefano Minerva e il dirigente scolastico Raffaele Lattante.

Particolarmente apprezzato l’intervento del Maestro Fernando Spano, che realizzerà un’opera d’arte contemporanea con i rifiuti raccolti, trasformando lo scarto in valore creativo.
Educazione e sostenibilità: i giovani protagonisti
La Giornata dell’Ambiente a San Cataldo ha rappresentato un momento educativo di grande impatto. Gli studenti, motivati e attivi, hanno imparato il valore della partecipazione civica e della sostenibilità. “Questo evento è un messaggio forte per il futuro – ha affermato Lattante – i giovani sono pronti ad assumersi la responsabilità del proprio territorio”.
“Pulifondali e Pulispiagge” proseguirà in altre località italiane nei prossimi mesi, confermandosi un modello virtuoso di collaborazione tra enti, scuole e società civile.