Allarme PAC agricoltura Puglia: da Foggia un grido contro i tagli europei

L’allarme PAC agricoltura Puglia è stato lanciato ieri, giovedì 22 maggio, durante un incontro organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia a Foggia. Delegazioni da tutta la regione e dalla Basilicata si sono riunite per esprimere preoccupazione verso i tagli previsti nella nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea.
Allarme PAC agricoltura Puglia: calo drastico nel sostegno al frumento duro
Uno dei temi centrali dell’evento è stato il crollo del sostegno accoppiato per il frumento duro. Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia, ha dichiarato: “Nel 2024 le domande sono diminuite del 54%, da 95.000 a 43.500, mentre gli ettari richiesti a premio sono passati da 825.000 a 489.000”. Questo scenario rappresenta un chiaro segnale dell’allarme PAC agricoltura Puglia, con oltre 31 milioni di euro rimasti inutilizzati.
Secondo Sicolo, “la proposta europea di riforma rischia di penalizzare le regioni del Sud, dove strumenti come le assicurazioni agricole sono meno diffusi”. Una gestione equa del rischio agricolo deve essere prioritaria per garantire la sostenibilità delle imprese agricole nel Mezzogiorno.
“La PAC resti indipendente”: le richieste dalla Puglia all’Europa
“La PAC deve rimanere indipendente, con fondi specifici per l’agricoltura” ha affermato Cristiano Fini, presidente nazionale CIA. Questo approccio, hanno sottolineato anche Angelo Miano (CIA Capitanata) e Giuseppe De Noia (CIA Levante Bari-Bat), è fondamentale per scongiurare l’abbandono del comparto cerealicolo e per mantenere la sovranità alimentare europea.
Anna Rufolo, responsabile politiche comunitarie CIA, ha proposto l’introduzione di un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione reale. Gli agricoltori chiedono un allineamento tra orientamenti strategici e atti legislativi, e attendono la proposta della Commissione europea sul bilancio PAC post-2027.
Prospettive future per l’agricoltura pugliese
Il vicepresidente regionale Giannicola D’Amico, moderatore dell’incontro, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete. La presentazione ufficiale del bilancio PAC costituirà il banco di prova decisivo per verificare se Bruxelles ascolterà l’allarme PAC agricoltura Puglia.
Per approfondire la situazione della PAC in Italia, visita il sito Rete Rurale Nazionale (link esterno). Approfondimenti regionali sono disponibili anche nella sezione Agricoltura di Puglia Press.