Fondazione orchestra sinfonica Federiciana: Riccardo Muti è presidente onorario

Il Maestro Riccardo Muti ha accettato la Presidenza Onoraria della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia, rafforzando il prestigio di un’iniziativa che mira a sostenere i giovani talenti del Sud Italia attraverso l’alta formazione orchestrale. L’annuncio è stato diffuso oggi dalla sede della Fondazione a Bisceglie.
Fondata il 13 novembre 2024, la Fondazione è nata grazie all’impegno di mecenati, artisti e intellettuali pugliesi. L’obiettivo è chiaro: creare un punto di riferimento musicale nel Mezzogiorno, promuovendo la cultura sinfonica in un contesto di qualità e internazionalità.
Sito ufficiale del Maestro Riccardo Muti
Scopri anche l’Orchestra Giovanile Italiana
Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: un progetto per i giovani
Il coinvolgimento del Maestro Muti rappresenta un forte segnale di fiducia. La Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana, guidata dal Gen. Pasquale Preziosa, si avvale del contributo della prof.ssa Sara Allegretta come Direttore Artistico e del M° Benedetto Grillo come Direttore Musicale. L’intento è offrire formazione avanzata, esperienze concertistiche e sbocchi concreti per i giovani musicisti del territorio.
“Accogliamo con emozione e senso di responsabilità l’adesione del Maestro Muti – ha affermato il presidente Preziosa –. La sua figura rappresenta un riferimento culturale e musicale per il Paese.”
Riccardo Muti e l’impegno per la musica nel Sud Italia
Il Maestro Muti ha più volte dimostrato attenzione verso la diffusione della cultura musicale, in particolare tra i giovani. La Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana trova quindi in lui un alleato ideale per rafforzare la propria missione sociale e artistica. L’iniziativa si propone di diventare un modello per lo sviluppo culturale e professionale dei giovani nel Mezzogiorno, in sinergia con realtà musicali italiane e internazionali.
Per approfondire le attività future della Fondazione, visita il sito ufficiale (in fase di sviluppo) o consulta la pagina del Comune di Bisceglie dedicata agli eventi culturali.
Grazie al supporto di una figura autorevole come Riccardo Muti, la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana si appresta a diventare un punto di riferimento musicale per il Sud Italia. Le prime attività sono previste per l’estate 2025, con workshop, audizioni e concerti aperti al pubblico.