Certificazione parità di genere: CIA Puglia Servizi premiata con la UNI/PdR 125

CIA Puglia Servizi Srl ha ricevuto la certificazione per la parità di genere secondo la normativa UNI/PdR 125:2022. Il riconoscimento, rilasciato da UNITER e accreditato da Accredia, conferma l’impegno concreto dell’azienda nella promozione di un ambiente lavorativo equo e inclusivo nel settore agricolo pugliese.
Un riconoscimento strategico per il settore agricolo
La certificazione parità di genere è stata ottenuta attraverso un processo di valutazione accurato, con il supporto dell’esperta dott.ssa Cecilia de Palma. CIA Puglia Servizi ha partecipato all’avviso pubblico PNRR – Missione 5, promuovendo politiche inclusive e sostenibili. L’azienda, con sede a Bari, offre consulenza tecnica alle imprese agricole per aumentare competitività e sostenibilità.
“Siamo orgogliosi di questo risultato – ha affermato il presidente Giannicola D’Amico – ma la vera soddisfazione è creare un contesto dove le persone si sentano valorizzate ogni giorno.”
Per ulteriori informazioni sulle attività della società, è possibile visitare la pagina Chi siamo del sito ufficiale CIA Puglia Servizi.
Impegno continuo per l’inclusione e l’equità
Il modello adottato prevede un Sistema di Gestione per la Parità di Genere e un Comitato Guida interno. Le policy aziendali trattano aspetti come selezione del personale, carriera, equità salariale, genitorialità, conciliazione vita-lavoro e prevenzione di abusi sul lavoro. Ogni azione è pianificata nel Piano Strategico per la Parità di Genere, in linea con la prassi UNI/PdR 125:2022.
L’azienda comunica periodicamente gli sviluppi delle sue politiche a tutto il personale e agli stakeholder esterni, anche attraverso il sito aziendale e materiali istituzionali. L’obiettivo è rafforzare una cultura organizzativa fondata sulla diversità e sul rispetto.
Obiettivi futuri e monitoraggio costante
CIA Puglia Servizi continuerà a monitorare i risultati del piano attraverso un riesame regolare con il Comitato Guida, al fine di garantire efficacia e aggiornamento continuo. L’intento è raggiungere nel tempo tutti gli indicatori di performance previsti dallo standard UNI/PdR 125:2022, adattandoli al contesto agricolo locale.
Grazie a questo approccio, l’azienda punta a consolidare la propria posizione come esempio di sostenibilità sociale nel Mezzogiorno, contribuendo alla crescita di un’agricoltura moderna e inclusiva.