InnovEtica: innovazione ed etica protagoniste a Taranto il 16 maggio 2025

Il 16 maggio 2025, presso il Teatro Fusco di Taranto, si terrà “InnovEtica – regole condivise per la crescita equa”, una giornata di studio organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la Fondazione CNI e il suo Dipartimento Innovazione, con il patrocinio del Politecnico di Bari e della Provincia di Taranto. L’evento, articolato in due sessioni, esplorerà i temi dell’innovazione e dell’etica in un contesto di crescita consapevole.
Innovazione ed etica al centro della mattinata
La sessione mattutina di InnovEtica, con inizio alle ore 9.30, sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. L’obiettivo è coinvolgere i giovani su tematiche di stretta attualità come l’innovazione tecnologica e l’importanza di un approccio etico. Sul palco si alterneranno relatori di rilievo come Floriana Ferrara (IBM), Alessandro Cecchi Paone (giornalista e divulgatore scientifico) e Marco Camisani Calzolari (docente e divulgatore).
Dopo l’apertura dei lavori da parte di Luigi De Filippis (Presidente Ordine Ingegneri Taranto), Carlo Raucci (Presidente Dipartimento Innovazione Fondazione CNI) e Angelo Domenico Perrini (Presidente CNI), seguiranno interventi focalizzati su STEM, futuro e uso responsabile del web. L’importanza della consapevolezza digitale sarà sottolineata da Marco Camisani Calzolari con il suo intervento “Buoni e cattivi… sul web”.
Professionisti e istituzioni a confronto nel pomeriggio
Nel pomeriggio, dalle 14.30, InnovEtica vedrà la partecipazione di professionisti, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale. Dopo i saluti istituzionali di personalità come Raffaele Fitto (Vicepresidente Commissione Europea) e Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia), i lavori proseguiranno con talk dedicati ai cambiamenti indotti dall’intelligenza artificiale e all’innovazione etica applicata a “mare, terra e cielo”.
Tra i temi principali della sessione pomeridiana:
- Mare: tutela dell’ambiente marino e pratiche innovative per la salvaguardia.
- Terra: digitalizzazione dei servizi pubblici e gestione sostenibile delle risorse.
- Cielo: esplorazione spaziale e tecnologia applicata alla salvaguardia del pianeta.
Non mancheranno momenti celebrativi: saranno premiati gli ingegneri che festeggiano i 50 anni dalla laurea e verranno conferite due tessere d’iscrizione ad honorem a Gianpaolo Spagnulo e Roberta Chiurlya, figure di rilievo nel mondo sportivo tarantino.
InnovEtica: uno sguardo al futuro
InnovEtica si concluderà con uno spettacolo serale, alle ore 21.00, affidato alla coppia comica Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, noti come Toti e Tata. L’evento, accessibile su invito, rappresenterà il coronamento di una giornata intensa di riflessioni, incontri e condivisioni.
L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra innovazione ed etica, lanciando un messaggio chiaro: il progresso tecnologico deve sempre essere guidato da valori condivisi e responsabilità sociale.
