Osservatorio Comunale sulla Pesca: primo in Puglia a Manfredonia

È stato ufficialmente istituito il primo Osservatorio Comunale sulla Pesca in Puglia. La sede è Manfredonia, dove Coldiretti Pesca Puglia ha guidato l’incontro costitutivo con autorità comunali, marittime e l’Autorità di Sistema Portuale, avviando così un progetto pilota per la gestione sostenibile dei rifiuti nel porto.
Una nuova gestione sostenibile nel porto di Manfredonia
Il nuovo Osservatorio Comunale sulla Pesca ha l’obiettivo di coordinare lo smaltimento dei rifiuti generati dalle attività di pesca, tramite l’isola ecologica portuale. L’iniziativa segue le direttive della legge “Salva mare”, che promuove il recupero e lo smaltimento della plastica marina da parte dei pescatori.
I rifiuti raccolti in mare, separati dal pescato, vengono stoccati a bordo e consegnati al rientro. Questo approccio, oltre a proteggere l’habitat marino, potrebbe diventare un modello replicabile in tutta la regione.
Per approfondire la legge “Salva mare”, visita il sito del Ministero dell’Ambiente.
Formazione e strumenti per gli operatori locali
L’Osservatorio Comunale sulla Pesca promuove anche la formazione dei pescatori di Manfredonia. Coldiretti Pesca Puglia organizzerà corsi sull’uso del sistema VSM (Blue Box) e del giornale elettronico di bordo (LogBook), strumenti necessari per il controllo satellitare delle attività.
Questo aspetto risponde all’esigenza di evitare contravvenzioni basate su presunte irregolarità, migliorando così i rapporti tra operatori del settore e organi di controllo.
Per ulteriori iniziative Coldiretti in Puglia, visita la sezione Ambiente e Pesca del nostro sito.
Osservatorio Comunale sulla Pesca: prospettive future
Il progetto avviato a Manfredonia con il primo Osservatorio Comunale sulla Pesca rappresenta un punto di svolta per la governance ambientale in ambito marittimo. Sono già in programma incontri tecnici per ampliare la rete regionale e favorire l’adozione di isole ecologiche in altri porti pugliesi.
Coldiretti Pesca Puglia conferma il proprio impegno per la tutela del mare e lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere.