Fitte grandinate nel Capo di Leuca. Ancora rovesci nelle prossime ore in risalita dallo Ionio sulla Puglia.

Grandine come fosse neve nel basso Salento, dove fra la giornata di ieri e le prime ore di sabato mattina le strade sono state ricoperte da uno spesso strato di grandine, creando disagi alla circolazione e forti danni alle colture. Impazzano sui social di video che testimoniano quanto accaduto in un’area esposta direttamente a questi fenomeni, in quanto circondata dal mare.
In due occasioni separate così, a distanza di poche ore, sono risultati colpiti dal fenomeno i Comuni posti fra Tricase e Santa Maria di Leuca, come Gagliano e Corsano, ma fenomeni grandinigeni sono stati segnalati anche fra Poggiardo e Ortelle, nei pressi di Santa Cesarea . Particolari criticità si sono verificate lungo la SP75, tra Tricase e Specchia, dove il ghiaccio ha provocato alcuni tamponamenti.
Le condizioni meteorologiche resteranno tuttavia perturbate o incerte su buona parte della Regione anche nella serata di oggi e nella prima parte della giornata di domani, fino a quando forti corrente sud-occidentali continueranno a sospingere nuvole e qualche temporale sparso, alternati a sprazzi di sereno.
Anche per la prima parte della giornata di domani sono attese piogge a carattere intermittente, anche se in progressiva diminuzione. Sarà poi la rotazione delle correnti, da su-ovest verso nord, a liberare progressivamente il cielo dalle nuvole. Si conferma quindi una stagione invernale che, da dicembre in poi, sta apportando un quantitativo di piogge significativo, in grado di riportare oltre la soglia idrica i livelli idrici nei bacini e nella falda. Questo in attesa di vedere come saranno i mesi di marzo e aprile, anch’essi fondamentali per l’apporto di piogge.