Otranto protagonista alla BIT 2025: turismo tra cultura e sostenibilità

Otranto è stata protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, svoltasi dal 9 all’11 febbraio a Milano-Rho, confermandosi una delle mete più attrattive della Puglia. La città ha presentato le sue eccellenze turistiche, puntando su cicloturismo, turismo religioso e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.
L’Amministrazione comunale ha colto l’opportunità della BIT per rafforzare la promozione del territorio, evidenziando l’importanza della mobilità sostenibile e della tradizione. Il cicloturismo è stato uno dei temi centrali, con percorsi studiati per integrare la scoperta di paesaggi naturali, borghi storici e siti archeologici.
Grande attenzione è stata riservata anche al turismo religioso, con la promozione della festa dei Santi Martiri di Otranto, evento di richiamo per pellegrini e visitatori. Il legame con la spiritualità e la storia del territorio è stato valorizzato come elemento distintivo dell’offerta turistica.
Uno degli appuntamenti più seguiti è stato l’incontro dedicato al cicloturismo, che si è tenuto il 10 febbraio alle 16.00 presso lo stand di Pugliapromozione. In questa occasione è stata presentata la nuova guida dei sentieri del Parco Regionale Otranto-Leuca-Tricase, che propone 135 km di percorsi suddivisi in nove itinerari, pensati per una fruizione consapevole del territorio.
Con la sua presenza alla BIT 2025, Otranto ha rafforzato il suo ruolo di destinazione turistica di riferimento, capace di unire mare, cultura, tradizioni e sostenibilità, proiettandosi verso un futuro in cui il turismo esperienziale e consapevole diventa sempre più centrale.