L’arte nel gaming, un’influenza che trasforma le cose. Intervista esclusiva a Slot Mania
Quello tra arte e gaming è un rapporto profondo e trasversale, che mette insieme diversi aspetti e diverse dinamiche. Un rapporto che migliora l’esperienza dell’utente e attrae un nuovo tipo di pubblico.
C’è un po’ di arte dappertutto nelle nostre vite. O almeno dovrebbe esserci. La troviamo camminando, girando per la città, nascosta nei libri, dietro uno schermo. La troviamo nei posti in cui meno te la aspetteresti: come, ad esempio, dentro un videogame o un gioco online.
Sembra strano, eppure l’arte ha un’influenza profonda su gaming e gambling, due settori che, pur essendo diversi, condividono la stessa ricerca estetica, la stessa attenzione per l’aspetto esteriore, per l’elemento visivo e narrativo. Elementi cruciali, se ci si pensa bene, per il successo di un gioco e per il coinvolgimento degli utenti.
L’arte dove meno te l’aspetti: nel gambling
Per parlare dell’influenza dell’arte nel settore del gioco pubblico e legale abbiamo chiesto a Davide Luciani, esperto della redazione di Slot Mania, di spiegarci il perché di questo binomio e soprattutto in che modo l’arte entra nei casinò e nei giochi delle piattaforme online.
“Il primo esempio che possiamo fare è quello che guarda ai temi, alle ambientazioni, agli scenari – ci spiega – prendiamo il caso di ‘Book of Ra’, la slot machine più famosa e più cercata del web. I suoi simboli, i suoi monumenti, il paesaggio dell’Antico Egitto, rispecchia una ricercatezza artistica che attrae e coinvolge il giocatore. Stessa cosa che avviene per slot machine ambientate nei grandi musei come il Louvre o il British Museum oppure ispirati ad artisti come Van Gogh e Leonardo Da Vinci”.
“Le slot machine online hanno sviluppato negli ultimi anni design artistici accattivanti e tematiche creative. Le grafiche delle slot moderne sono spesso ispirate a vari stili artistici, dai cartoni animati alle opere d’arte classica, e sfruttano colori vivaci, animazioni fluide e effetti sonori per creare un’esperienza coinvolgente”, continua l’esperto di Slot Mania.
Videogiochi artistici
Non solo slot machine, ma anche tanti videogame. Qui l’arte non si limita a un ruolo di sfondo, di semplice scenario, ma diventa un elemento chiave nella costruzione di mondi immersivi e nella narrazione delle storie. “I dettagli visivi e la precisione artistica di giochi come ‘The Legend of Zelda’, ‘The Last of Us’ e ‘Red Dead Redemption’ hanno reso questi titoli un vero unicum nello scenario dell’intrattenimento, è così che l’esperienza di gioco riesce a essere immersiva e coinvolgente, grazie a dettagli visivi che diventano anche emotivi”, conclude Luciani.
Se questa è la situazione attuale, chissà in futuro cosa potrà accadere quando verranno implementate nel gaming forme di tecnologia come la Realtà Aumentata o la Realtà Virtuale, già sviluppata ad esempio in giochi come “Pokemon Go”. I risultati promettono di essere veramente incredibili e già lanciano una nuova sfida, una nuova domanda: potremmo definire anche i videogame una forma di rappresentazione artistica? A guardare i dettagli, la ricercatezza e la cura di alcuni prodotti di oggi la risposta appare scontata.