Bisceglie ospita DigithON: maratona digitale a settembre

La frase chiave “DigithON torna in Puglia” dà il via alla nostra cronaca di una delle competizioni più attese nel panorama tecnologico italiano. Dal 5 al 7 settembre, le Vecchie Segherie di Bisceglie saranno il palcoscenico della nona edizione di DigithON, la maratona digitale che vedrà confrontarsi le migliori startup italiane.
Fino al 30 giugno, le giovani imprese potranno candidarsi per avere la possibilità di entrare nella top 100 dei progetti selezionati, offrendo uno sguardo fresco e innovativo sul futuro del settore tecnologico. L’ideatore e fondatore di DigithON, Francesco Boccia, ha sottolineato durante la conferenza stampa l’importanza del focus sull’intelligenza artificiale, tema centrale per il secondo anno consecutivo.
Le startup in gara presenteranno progetti di intelligenza artificiale applicata a diversi settori: dalla sanità alla finanza, dall’agroindustria al commercio elettronico e alla logistica. Boccia ha invitato i partecipanti a osare, sottolineando la presenza di investitori pronti a supportare le idee più innovative, nonché il sostegno delle eccellenti Università pugliesi e di un comitato scientifico imparziale.
“L’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra vita, migliorandola, ma presenta anche nuovi rischi che devono essere valutati,” ha dichiarato Boccia, esortando una maggiore audacia da parte dei giovani imprenditori. Ha inoltre espresso la speranza in un’Europa forte e innovativa, in grado di competere con Stati Uniti e Cina, spesso pionieri dell’innovazione.
Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari e BAT, ha enfatizzato l’importanza di premiare il capitale umano disposto a mettersi in gioco, ribadendo il concreto sostegno che DigithON offre ai partecipanti. Oltre alla competizione, il pubblico potrà partecipare a dibattiti e incontri con figure di spicco del mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese.
DigithON torna in Puglia con l’obiettivo di scoprire e promuovere i talenti del domani, contribuendo a costruire un futuro tecnologico sempre più avanzato e sostenibile.