Il G7 a Brindisi parte con Meloni: focus su Africa e Clima

Il G7 in Italia ha preso il via con la premier Giorgia Meloni che accoglie i Grandi della Terra a Borgo Egnazia. La prima sessione del vertice è dedicata all’Africa, al clima e allo sviluppo, temi cruciali per il futuro globale. Il G7 in Italia segna un momento importante per il nostro paese, con l’Italia protagonista sulla scena mondiale.
La giornata inaugurale del G7 in Italia prevede una serie di incontri bilaterali e discussioni tematiche. Dopo l’accoglienza ufficiale, i leader mondiali hanno partecipato alla foto di famiglia, un momento simbolico che segna l’inizio dei lavori. Il focus iniziale su Africa, clima e sviluppo riflette l’impegno del G7 in Italia ad affrontare questioni globali urgenti.
Durante la prima sessione del G7 in Italia, si discuterà di:
- Africa: Sviluppo sostenibile e investimenti per il futuro del continente.
- Clima: Strategie per contrastare il cambiamento climatico e promuovere energie rinnovabili.
- Sviluppo: Politiche globali per un’economia inclusiva e resiliente.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, atteso a Borgo Egnazia nel pomeriggio, ha espresso grandi aspettative per il G7 in Italia. “Mi aspetto decisioni importanti”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza del supporto internazionale in un momento cruciale per l’Ucraina.
Uno dei punti salienti del G7 in Italia sarà la discussione sull’uso dei profitti degli asset russi congelati per finanziare la guerra in Ucraina. Gli Stati Uniti hanno già fatto progressi significativi su questo fronte e sperano di chiudere un accordo entro la fine della giornata. Il primo ministro britannico Rishi Sunak annuncerà nuovi aiuti per 309 milioni di dollari, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale.
La giornata si concluderà con un evento G7 su Partnership for Global Infrastructure and Investment, seguito dalla cerimonia delle bandiere e dalla cena ufficiale al Castello Svevo di Brindisi, offerta dal presidente Sergio Mattarella. Il G7 in Italia promette di essere un evento di grande rilevanza, con decisioni cruciali che potrebbero plasmare il futuro globale.