ASL di Bari in prima linea alla “Race for the Cure”

L’ASL di Bari in prima linea alla Race for the Cure. L’azienda sanitaria ha inaugurato, nella piazza Prefettura a Bari, uno stand dedicato alla prevenzione oncologica durante la manifestazione internazionale organizzata da Komen Italia.
La Race for the Cure, in programma dal 17 al 19 maggio, è un evento fondamentale per la sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori al seno e alla cervice uterina. La ASL di Bari, insieme al Dipartimento di prevenzione e al Coordinamento screening aziendale, ha allestito il Villaggio della Salute, dove gli operatori saranno presenti per tutta la durata dell’evento.

Vaccinazioni anti HPV: un’arma efficace
L’ASL di Bari ha organizzato un team specializzato per le vaccinazioni anti HPV, guidato dalla dottoressa Letizia Rizzo. La vaccinazione anti HPV è disponibile gratuitamente per ragazzi e ragazze di 11 anni compiuti, donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996 che non hanno completato il ciclo vaccinale, persone con comportamenti a rischio e particolari condizioni cliniche.
Il team, composto da un medico del Servizio di Igiene Pubblica, un infermiere e un assistente sanitario, fornirà anche informazioni dettagliate sull’importanza della vaccinazione anti HPV. Questa vaccinazione rappresenta la prevenzione più efficace contro lesioni precancerose e cancerose all’utero.
Alla cerimonia di inaugurazione dello stand hanno partecipato personalità di spicco della ASL di Bari: Luigi Fruscio, direttore generale facente funzioni, Fulvio Longo, direttore del Dipartimento di Prevenzione, e Sara De Nitto, responsabile del Coordinamento screening aziendale. La presenza di questi leader sottolinea l’impegno dell’ASL nella lotta contro i tumori e nella promozione della salute pubblica.

La partecipazione della ASL di Bari alla Race for the Cure rappresenta un importante passo avanti nella sensibilizzazione e nella prevenzione dei tumori. Con le vaccinazioni anti HPV e le campagne informative, l’azienda sanitaria si conferma un punto di riferimento nella tutela della salute dei cittadini.
Prenotazioni e informazioni
Per chi non rientra nella gratuità della vaccinazione, sarà possibile prenotare il vaccino presso i centri vaccinali ASL con un modulo di prenotazione fornito allo stand. Gli assistenti sanitari del Centro Screening saranno inoltre a disposizione per fornire informazioni sui programmi di prevenzione oncologica e per prendere appuntamenti in caso di mancata ricezione dell’invito o difficoltà a contattare il centro tramite il numero verde 800.957773 o via mail a screeningoncologici@asl.bari.it.