Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, 20 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home SETTIMANALE PUGLIAPRESS

DIVERTIMENTO CRIMINALE

redazione by redazione
4 Dicembre 2020
in SETTIMANALE PUGLIAPRESS, Uomini
0
DIVERTIMENTO CRIMINALE
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

A livello virtuale planetario, accanto a musica, film e altre forme di intrattenimento, i Videogiochi sono accusati di fomentare, amplificare o scatenare violenza nei ragazzi, fino a crearne dipendenze.

I videogiochi modificano il nostro cervello in peius o in melius?

Oggi quasi un terzo della popolazione mondiale, Videogioca, data l’ingente diffusione dei videogames.

Molti autori si sono interrogati sugli effetti, positivi o negativi che essi possono avere sui giocatori.

Il rapporto dei ragazzi con i videogiochi è stretto al punto tale da dedicargli da 1 a 4 ore al giorno. Costituiscono non solo uno svago, ma una fuga dal mondo reale. L’interattività dei videogames, le grafiche sempre più realistiche e le avventure a cui si può prendere parte, rendono questi videogames interessanti per i bambini e gli adulti. Il mercato ne offre di ogni genere e su dispositivi diversi: dal PC, alla PlayStation, dalla Nintendo alla Wii.

Dobbiamo fermare la glorificazione della violenza nella nostra società.

Che correlazione e legame c’è tra videogames e violenza?

Videogiochi e violenza possono essere collegati in un certo modo, ma la presenza del suffisso “ Giochi “ indica una componente ludica: non si tratta mai di violenza reale, ma al massimo della ricostruzione di essa all’interno di un’opera di finzione.

In questi giochi i ragazzi trovano felicità e un brivido di adrenalina, sono affascinati dalla grafica e dagli obiettivi da raggiungere.

Nel lontano 1992 uscì Mortal Kombat, che grazie ai suoi combattimenti brutali, appassionò migliaia di teenager, inquietò i loro genitori e diede il via alle prime ricerche approfondite sugli effetti dei videogames sul comportamento.

All’inizio gli studi sembrarono confermare i timori: chi usa i videogiochi, passa troppo tempo davanti allo schermo, studia poco, è meno interessato a stare con gli altri e, diventa più aggressivo e violento.

La brutalità verso i nemici virtuali, “ Desensibilizzava “ alla violenza, che quindi poteva essere vista come naturale anche nella vita di tutti i giorni.

Nel 2005 l’ American Psychological Association ( APA ), una delle principali associazioni di psicologi statunitensi, approvò una risoluzione in cui evidenziava una relazione tra l’uso di videogames, l’aumento del comportamento aggressivo e la diminuzione di quello pro – sociale e dell’empatia.

Oggi ulteriori studi commessi in merito, evidenziano che nella correlazione tra gioco e violenza, esiste solo una probabilità, rispetto a chi si dedica a giochi differenti, che aumentino i comportamenti aggressivi temporanei.

L’analisi specificava anche che non c’erano prove che l’aggressività, sfociasse in veri e propri comportamenti criminali nel mondo reale. Dall’uscita di videogames violenti come Grandrheft auto San Andreas, Grand Theft Auto IV e Call of Duty Black Ops non corrispose mai a distanza anche di un anno, un aumento dei crimini violenti.

I videogiochi, in definitiva, non sarebbero causa diretta di violenza e delinquenza nel mondo reale, perché è il contesto che fa la differenza, è l’ambiente che porta a comportamenti aggressivi.

Se i ragazzi prima si incontravano nelle sale giochi che diventavano luogo di ritrovo, con l’avvento di internet si è passati ad un tipo di gioco più cooperativo ma isolato.

Oggi si è in costante contatto con milioni di altri giocatori ma ognuno è solo nella propria casa.

Ci sono individui più sensibili a rispondere a queste forme di intrattenimento, e hanno bisogno di sempre più stimoli per raggiungere la stessa soddisfazione, c’è quindi una predisposizione alla dipendenza da videogames, come da droghe. Sta alla società costruire attorno al giocatore un ambiente per cui i videogiochi rimangono solo per quello per cui sono nati : strumenti per giocare.

In realtà l’aggressività a causa del contenuto violento, incrementa solo o almeno uno degli aspetti legati allo stato interno di una persona ( cognizione corrente, stato affettivo ed eccitazione fisiologica ) a breve termine, a lungo termine invece, è solo possibile che aumenti l’accessibilità cronica alle strutture di conoscenza correlate all’aggressività.

La competitività del videogioco può influenzare in maniera residuale i pensieri aggressivi, attivando legami associativi sviluppati in pregresse situazioni competitive sfociate in comportamenti aggressivi. I benefici che potrebbero derivarne dal loro utilizzo, è la caratteristica primaria di far prendere decisioni ai giocatori, molto più dei libri, film, musica perché i videogiochi obbligano a prendere decisioni, a fare delle scelte.

Dal 2018 l’ OMS  ha riconosciuto la dipendenza da videogames come patologia: circa 250 mila giovani trascorrono ore davanti allo schermo con sempre maggiori danni alla vita reale . Esistono giochi come Fortnite – Battle royal sconsigliato ai minori di 12 anni, un inneggio alle armi, dove i bambini impersonificano guerriglieri armati e si divertono a sparare e ammazzare senza motivo. Poi dopo aver ammazzato, ci ballano su. È arrivato un gioco più violento di Fortnite, tipo GTA dove il protagonista rapina una banca, massacra di botte gente innocente, fa sesso con una prostituta che dopo il rapporto uccide per riprendersi i soldi, spaccia droga, investe pedoni, il tutto con un realismo da mozzare il fiato. I genitori però sono consapevoli.

Perché la proposta di L 2015 “ Introduzione dell’obbligo di correlazione dei videogames “ è ancora sepolta in Parlamento in attesa di essere discussa?

Giorno dopo giorno quelle scene virtuali diventano modelli normali, le vittime massacrate diventano divertimento, le donne abusate e uccise diventano trofeo da mostrare agli amici.

Nella mente di un ragazzino, quali valori si consolidano? Diritti umani, rispetto delle donne, pacifismo, impegno in quale parte della mente albergano?

 

Le varie ricerche evidenziano che nei giovani che giocano a videogiochi violenti, col progredire del tempo, possa aumentare la possibilità che si manifestino atteggiamenti violenti come le aggressioni, solo se il ragazzo è già violento a causa dell’ ambiente in cui vive.

I giochi violenti non desensibilizzano i giocatori rendendoli indifferenti alla sofferenza altrui e poco empatici. L’esposizione ai media violenti non è la causa di comportamenti estremi, ma aumenta il rischio.

Smettiamola semplicemente di esporre i bambini e ragazzi alla violenza, seppur virtuale, diamo soprattutto dei limiti di tempo ai ragazzi, e videogames meno violenti ma più educativi. Spingiamoli ad uscire, ad appassionarsi al reale, ad esplorare il quartiere, la città in bici.

Il gioco potrebbe essere un simulatore di vita criminale: cosa che non è realmente, dato che viene offerta un’esperienza talmente ricca e varia da rendere il crimine un elemento non primario. Questi giochi sono violenti ma tesi ad intrattenere esattamente nello stesso modo in cui può fare un film o una serie TV.

“  Ogni essere che viene al mondo, cresce nella libertà, e si atrofizza nella dipendenza “.

 

Francesca Brana’

 

 

 

 

 

© 2020, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: divertimento criminalevideogames e violenza
Previous Post

Come si vaccineranno i pugliesi

Next Post

RIVOLUZIONE GENTILE DI FRANCESCO EMANUELE DELVECCHIO

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

IL DONO PIù BELLO
IN EVIDENZA REGIONALE

IL DONO PIù BELLO

by giuseppe varlaro
5 Gennaio 2021
UOMINI NON ALLINEATI. DOTTOR BACCO
IN EVIDENZA REGIONALE

UOMINI NON ALLINEATI. DOTTOR BACCO

by giuseppe varlaro
5 Gennaio 2021
Puer Apuliae, Stupor Mundi: 770 anni fa morì in Puglia l’Uomo che stava per cambiare il Mondo
Eventi e cultura

Puer Apuliae, Stupor Mundi: 770 anni fa morì in Puglia l’Uomo che stava per cambiare il Mondo

by gino tafuto
26 Dicembre 2020
Turismo in Puglia: parte da  un manager pugliese il concetto “deep tourism”
Economia

Turismo in Puglia: parte da un manager pugliese il concetto “deep tourism”

by gino tafuto
28 Novembre 2020
Tenute Girolamo, la qualità nel segno del Conte
SETTIMANALE PUGLIAPRESS

Tenute Girolamo, la qualità nel segno del Conte

by redazione
27 Novembre 2020
Next Post
RIVOLUZIONE GENTILE DI FRANCESCO EMANUELE DELVECCHIO

RIVOLUZIONE GENTILE DI FRANCESCO EMANUELE DELVECCHIO

Selezionati

Taranto – Parcheggi zona Tribunale, consigliere Nilo: “Pronto ad una mozione”

17 Maggio 2019
TARANTO/CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NELLA NOTTE: TRE DENUNCIATI

Lino Banfi testimonial di “Chiama la Polizia”

2 Luglio 2014

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Dati allarmanti per la Regione Puglia, 1.159 sono i nuovi casi e 25 i decessi

20 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

20 Gennaio 2021
On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”
IN EVIDENZA REGIONALE

On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”

20 Gennaio 2021
Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto
Spettacolo Taranto

Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto

20 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close