Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
domenica, 28 Febbraio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia Ambiente Taranto

Taranto – Fiaccolata contro l’inquinamento ma la città non c’è più

redazione by redazione
4 Marzo 2020
in Ambiente Taranto, News Italia, News Online, Taranto e provincia
0
Taranto – Fiaccolata contro l’inquinamento ma la città non c’è più
693
SHARES
3.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

di Antonello Corigliano per il settimanale PugiaPress (leggi qui)

Immaginate di vivere perennemente con una spada di Damocle sulla testa e che questa potrebbe da un momento all’altro cadere su voi stessi o sui vostri cari. In una situazione del genere la cosa più sensata da fare sarebbe quella di togliersi immediatamente dal pericolo e salvare le persone che con voi rischierebbero la vita.
Questo è quello che farebbe un uomo con il minimo senso di responsabilità e coscienza. Ma non un Tarantino che da oltre 50 anni vive in uno dei territori italiani dove per cause ricollegate all’inquinamento della grande industria si muore di più.
Taranto è la città dove la mortalità per cause tumorali risulta essere la più elevata in Italia. Questo, ormai, è un dato certo che nessuno oggi può più smentire. E non bisogna essere degli scienziati o dei medici per conoscere questa spada di Damocle che pende su una città di 200mila abitanti. Basterebbe utilizzare un comune motore di ricerca per capire di cosa stiamo parlando.

A Taranto c’è il più grande processo per disastro (avete letto bene disastro) ambientale mai conosciuto in Italia denominato “Ambiente Svenduto” che vede alla sbarra politici, imprenditori e aziende rei di aver inquinato l’aria, la terra, l’acqua di un intero territorio per interessi economici e di potere.
Ci sono tutti in questo processo tranne chi, pur comparendo all’interno di intercettazioni degli investigatori, è stato complice di aver omesso la verità: i giornalisti. Il cane da guardia del potere che invece di raccontare quanto stava accadendo negli ultimi 15 anni ha preferito mettere in tasca soldi e bustarelle condannando a morte certa una popolazione. Gli stessi che hanno preferito non leggere i dati ambientali di quegli anni per dare spazio a veline e pubblicità pagate profumatamente. Pecunia non olet. Gli stessi che oggi, però, sempre in quelle tv e sui giornali dove si ospitavano gli untori di “malattie e morte” si stracciano le vesti per il danno sanitario non più riparabile, attaccando gli amici di un tempo ora nemici numero uno.

La morte a Taranto negli ultimi 20 anni non ha risparmiato nessuno, specie i bambini.
Ve la ricordate Nadia Toffa, la Iena che proprio a Taranto ha speso le sue ultime energie di vita per salvare da una morte certissima le giovani vite condannate a soffrire per un gioco economico e di potere? Cosa e chi è rimasto ancora in piedi per quella battaglia?
Nella giornata di mercoledì 26 febbraio a Taranto è stata organizzata una fiaccolata tra le vie del centro cittadino per ricordare le vittime dell’inquinamento industriale. Non è la prima in tal senso. Ma è una delle tante che hanno fatto emergere, ancora una volta, il dato più allarmante di tutta questa triste vicenda: la non presenza della cittadinanza che per l’ennesima volta ha preferito essere altrove. Una manifestazione ignorata non solo da ambientalisti tarantini “illustri” ma anche dalla politica locale, da quella regionale e nazionale.  Presenti le solite facce non più, a dire il vero, con lo smalto di una volta.
Siamo bel lontani dalle marce per l’ambiente del 2008 e 2009 che portarono in piazza un totale di 20mila persone. Quello sì che era il momento giusto per dare una spallata a una economia assassina e alla sua classe politica e dirigente.
Invece no. Chi ha costruito le battaglie pro ambiante si è lasciato prendere dalla smania di essere il leader della lotta, la prima donna. I personalismi nel mondo dell’associazionismo ambientale hanno preso il posto dei veri motivi per i quali era giusto lottare.
Così quello che si era riuscito a mettere insieme faticosamente sotto il nome di Altamarea (il grande cartello che raccoglieva tutti i comitati a favore dell’ambiente) è stato disgregato proprio nel momento migliore: 26 luglio 2012 quando la magistratura aveva messo nero su bianco le malefatte di politica e imprenditoria.
Ogni singolo leader dei vari comitati cittadini ha rivendicato primo geniture in tutti i campi portando la disgregazione della lotta contro il mostro d’acciaio. Divide et impera.
Risultato?  Quello che abbiamo visto qualche giorno fa durante la fiaccolata ultima per il borgo umbertino. L’assenza della città di Taranto. Quella città che per un po’ ha accarezzato il sogno di sbarazzarsi delle ciminiere di diossina ma che ha avuto subito un triste risveglio. Quella città che adesso non crede più a un destino diverso da quello fatto di morte e dolore.
Traditi da quel Movimento con la Stella dell’inquinamento, abbandonati da coloro che si professavano salvatori della patria solo per la smania di apparire e ottenere una forma consenso popolare.

© 2020, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Foggia - Traffico illecito di rifiuti: comunicato ufficiale di Legambiente Puglia

Next Post

Taranto - Firmato accordo tra Arcelor e commissari Ilva, bocciatura dai sindacati

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Volley – Prisma Taranto torna da Santa Croce con un punto
Sport Taranto

Volley – Prisma Taranto torna da Santa Croce con un punto

by Cosimo Lenti
28 Febbraio 2021
Futsal – Italcave Real Statte rifilato un poker al Capena
Sport Taranto

Futsal – Italcave Real Statte rifilato un poker al Capena

by Cosimo Lenti
28 Febbraio 2021
Futsal – Corim Città di Taranto dal grande cuore, battuta la capolista Bitonto
Sport Taranto

Futsal – Corim Città di Taranto dal grande cuore, battuta la capolista Bitonto

by Cosimo Lenti
28 Febbraio 2021
IL TARANTO BATTE LA PUTEOLANA DI MISURA MA SOFFRE IN 10
Sport Taranto

IL TARANTO BATTE LA PUTEOLANA DI MISURA MA SOFFRE IN 10

by Francesco Leggieri
28 Febbraio 2021
Elezioni Regionali FIPAV Puglia, Deluca: “Vi spiego la mia candidatura”
Sport Taranto

Elezioni Regionali FIPAV Puglia, Deluca: “Vi spiego la mia candidatura”

by Cosimo Lenti
28 Febbraio 2021
Next Post
Taranto – Controllo straordinario del territorio: gli esiti operativi

Taranto - Firmato accordo tra Arcelor e commissari Ilva, bocciatura dai sindacati

Selezionati

Bari: Tenta di sfuggire ai controlli della Polizia, fermato e denunciato

Bari: Tenta di sfuggire ai controlli della Polizia, fermato e denunciato

26 Giugno 2020
Foggia – Manfredonia – iniziate le verifiche sugli impianti termici in città

Foggia – A breve l’evento nazionale “PA Social Day”

5 Giugno 2018

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Volley – Prisma Taranto torna da Santa Croce con un punto
Sport Taranto

Volley – Prisma Taranto torna da Santa Croce con un punto

28 Febbraio 2021
Futsal – Italcave Real Statte rifilato un poker al Capena
Sport Taranto

Futsal – Italcave Real Statte rifilato un poker al Capena

28 Febbraio 2021
Futsal – Corim Città di Taranto dal grande cuore, battuta la capolista Bitonto
Sport Taranto

Futsal – Corim Città di Taranto dal grande cuore, battuta la capolista Bitonto

28 Febbraio 2021
IL TARANTO BATTE LA PUTEOLANA DI MISURA MA SOFFRE IN 10
Sport Taranto

IL TARANTO BATTE LA PUTEOLANA DI MISURA MA SOFFRE IN 10

28 Febbraio 2021
Elezioni Regionali FIPAV Puglia, Deluca: “Vi spiego la mia candidatura”
Sport Taranto

Elezioni Regionali FIPAV Puglia, Deluca: “Vi spiego la mia candidatura”

28 Febbraio 2021
intervista al dottor Mario Balzanelli Direttore del 118 di Taranto
Evidenza Taranto

IL 118.INTERVISTA AL DOTTOR MARIO BALZANELLI

28 Febbraio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close