Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, 20 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home IN EVIDENZA REGIONALE

Ligo e Virgo: una scoperta sensazionale per l’astronomia

redazione by redazione
16 Ottobre 2018
in IN EVIDENZA REGIONALE, News Italia, News Online
0
Ligo e Virgo: una scoperta sensazionale per l’astronomia
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva da un team internazionale di ricercatori guidato da Eleonora Troja, in forza alla NASA, e a cui ha partecipato Luigi Piro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, la conferma che GW170817, l’evento di fusione di due stelle di neutroni registrato per la prima volta sia grazie alle onde gravitazionali che a quelle elettromagnetiche, ha un “sosia”. Nell’articolo che descrive i risultati del loro lavoro, pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, gli scienziati hanno individuato una esplosione cosmica che presenta una straordinaria somiglianza con quella che, di fatto, ha aperto l’era dell’astronomia multimessaggero, annunciata esattamente un anno fa, il 16 ottobre del 2017.

La scoperta è stata fatta utilizzando i dati dei telescopi, tra cui l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA e l’Osservatorio Swift Neil Gehrels, il Telescopio Spaziale Hubble della NASA / ESA (HST) e il Discovery Channel Telescope (DCT).

Il nuovo oggetto celeste, denominato GRB150101, è stato individuato, come rivela la sua sigla, in lampo di raggi gamma (Gamma-Ray Burst, GRB)  dal telescopio spaziale Swift nel gennaio 2015. I dati raccolti, insieme a quelli provenienti da altre osservazioni in altre lunghezze d’onda mostrano che GRB150101B possiede notevoli somiglianze con l’evento di fusione di due stelle di neutroni e la sorgente di onde gravitazionali scoperta dagli interferometri LIGO e VIRGO nel 2017 e noto con la sigla GW170817.

“È un grande salto quello di passare da un oggetto rilevato a due dello stesso tipo”, dice Eleonora Troja. “La nostra scoperta ci indica che eventi come GW170817 e GRB150101B potrebbero rappresentare un’intera nuova classe di oggetti in eruzione che si accendono e spengono e potrebbero essere relativamente comuni”.

La similitudine così stretta tra GRB150101B e GW170817 suggerisce ai ricercatori che i due eventi siano stati generati dallo stesso fenomeno, ovvero la fusione di due stelle di neutroni, una coalescenza catastrofica che ha prodotto un fascio collimato di particelle ad alta energia. Il getto ha prodotto un breve, intenso lampo di raggi gamma, un impulso di alta energia che può durare solo pochi secondi. Il caso di GW170817 ha dimostrato che eventi di questo tipo possono creare increspature nello stesso spazio-tempo, le onde gravitazionali.

L’apparente corrispondenza tra GRB150101B e GW170817 è sorprendente: entrambi hanno prodotto una emissione di raggi gamma insolitamente debole e di breve durata, ed entrambi erano una fonte di luce ottica blu brillante e emissione di raggi X di lunga durata. Le galassie ospiti sono anche molto simili, in base alle osservazioni del telescopio Spaziale Hubble e di quello a Terra DCT. Entrambe sono luminose galassie ellittiche con una popolazione di stelle di qualche miliardo di anni e che sembrano non possedere attività di formazione stellare in corso. Inoltre, qui dalla Terra dovremmo aver visto per entrambi una esplosione “fuori asse”, ovvero solo una porzione laterale del loro getto, che evidentemente non puntava esattamente verso di noi. La scoperta di GRB150101 rappresenta solo la seconda volta che astronomi hanno rilevato un GRB corto fuori asse.

“La bellezza di GW170817 è che ci ha dato un insieme di caratteristiche, un po’ come i marcatori genetici, per identificare nuovi membri della famiglia di oggetti esplosivi a distanze persino maggiori di quanto LIGO possa attualmente raggiungere”, commenta Piro.

Ma oltre alle tante similitudini, tra GRB150101B e GW170817, ci sono due differenze molto importanti. Una è la loro distanza da noi. GW170817 è a circa 130 milioni di anni luce dalla Terra, mentre GRB150101 si trova a circa 1,7 miliardi di anni luce di distanza. Anche se Advanced LIGO fosse stato operativo all’inizio del 2015, molto probabilmente non avrebbe rilevato le onde gravitazionali da GRB150101 a causa della sua maggiore distanza. L’altra importante differenza tra GW170817 e GRB150101 è che senza il rilevamento delle onde gravitazionali, il team non conosce le masse dei due oggetti che si sono fusi. Rimane così la possibilità che la fusione fosse tra un buco nero e una stella di neutroni, piuttosto che due stelle di neutroni.

“Quello che abbiamo visto è solo la punta dell’iceberg. Molti di questi eventi sono difficili da scoprire, o perché molto distanti, o in quanto il fascio di radiazione che emettono punta lontano dalla Terra”, conclude Luigi Piro. “Grazie ad Athena, il grande telescopio spaziale in raggi X dell’ESA, saremo in grado di scovare anche i più deboli e capire se hanno tutti la stessa origine”.

(La scoperta viene pubblicata sulla rivista Nature Communications nell’articolo A luminous blue kilonova and an off-axis jet from a compact binary merger at z=0.1341 di E. Troja, G. Ryan, L. Piro, H. van Eerten, S. B. Cenko, Y. Yoon, S.-K. Lee, M. Im, T. Sakamoto, P. Gatkine, A. Kutyrev, S. Veilleux)

© 2018, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: nasanews Italiaspazio
Previous Post

L'associazione NUDI promuove la settimana del benessere psicosessuologico LGBT

Next Post

Taranto -  Minori sorpresi dalla polizia a rubare tra le auto in sosta

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Dati allarmanti per la Regione Puglia, 1.159 sono i nuovi casi e 25 i decessi

by redazione
20 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”
IN EVIDENZA REGIONALE

On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”

by Salvatore Perillo
20 Gennaio 2021
Next Post
Taranto – Non si ferma al controllo e investe poliziotto: denunciato 20enne e altre due persone

Taranto -  Minori sorpresi dalla polizia a rubare tra le auto in sosta

Selezionati

Taranto – Notte europea dei ricercatori: dove e quando

Taranto – Notte europea dei ricercatori: dove e quando

25 Settembre 2018
Brindisi: Il Comune intende slegarsi dalla Natuna causa il degrado degli impianti sportivi

Brindisi: Venerdì al Teatro Verdi Consiglio Comunale sull’ordine pubblico

28 Novembre 2014

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Dati allarmanti per la Regione Puglia, 1.159 sono i nuovi casi e 25 i decessi

20 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

20 Gennaio 2021
On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”
IN EVIDENZA REGIONALE

On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”

20 Gennaio 2021
Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto
Spettacolo Taranto

Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto

20 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close