Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
domenica, 7 Marzo, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Parla l’avvocato Salvagni: «La verità giudiziaria va cercata senza paura e senza patemi». Massimo Bossetti non è il “mostro” che la stampa ci ha propinato

Antonello Corigliano by Antonello Corigliano
26 Maggio 2017
in News Italia, News Online
0
Parla l’avvocato Salvagni: «La verità giudiziaria va cercata senza paura e senza patemi». Massimo Bossetti non è il “mostro” che la stampa ci ha propinato
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gogna mediatica. Tutto ruota intorno a questo fenomeno per il quale il social, divenuto un moderno mezzo di informazione (con i suoi pro e i suoi contro), ha contribuito tantissimo. Quando la gogna si insinua in un percorso giudiziario, è allora che ci ritroviamo difronte a due processi paralleli: quello in un’aula di Tribunale e quello mediatico che non lascia scampo.

La rete costruisce eroi, li demolisce e costruisce mostri. E quando per la rete sei un mostro, lo resti per sempre, anche se la legge decreta la tua innocenza.

Ne abbiamo parlato su queste pagine relativamente ad altri casi giudiziari, ne continueremo a parlare, puntando su una sorta di “controinformazione” scevra da qualsiasi forma di ideologia o asservimento, perché crediamo nella verità, quella che rende liberi.

Il caso Bossetti è l’apoteosi della gogna mediatica. Massimo Bossetti è stato condannato in primo grado all’ergastolo, poiché accusato della morte della piccola Yara Gambirasio, la tredicenne scomparsa il 26 novembre del 2010 da Brembate e ritrovata morta tre mesi dopo, a febbraio 2011.

Bossetti, un muratore incensurato, oggi 47enne, fu arrestato nel giugno del 2014, ed è considerato l’unico colpevole. Il caso, come abbiamo già detto, ha raggiunto una rilevanza mediatica incredibile, riconducibile anche ad altri casi simili, come ad esempio quello della 15enne di Avetrana, Sarah Scazzi.

Il tutto, come ci spiega l’avvocato Claudio Salvagni, legale difensore di Massimo Bossetti, parte da un tweet di un Ministro (ecco il ruolo dei social network) che avrebbe dato proprio un’impronta a questo processo. «Da lì in avanti è successo di tutto e di più – spiega Salvagni – la cosa forse è passata anche in silenzio, ma in udienza abbiamo sentito raccontare veramente delle cose da accapponare la pelle e al limite della falsa testimonianza, della calunnia e della diffamazione. Vogliamo parlare dei famosi furgoni che dovevano essere dell’assassino e che sono stati montati in un video per esigenze di comunicazione tra l’altro, dai Ris in accordo con la Procura. Basterebbe già questo per dire che questo processo è tutto anomalo».

Esigenze di comunicazione dunque, in netto contrasto con la realtà processuale. E questo perché? Ci poniamo sempre lo stesso interrogativo: cosa fa davvero notizia e qual è il vero senso di giustizia in Italia? Da quello che ci riferisce l’avvocato Salvagni, la giustizia in Italia risponde non ad esigenze di giustizia, ma di giustizialismo. Si cerca necessariamente un colpevole per accontentare l’opinione pubblica, oramai deviata da una cattiva informazione. «Si costruisce una commedia che deve corrispondere e stare su con degli attori che recitano e imbastiscono delle cose per esigenze di comunicazione. Questo è, e bisogna prenderne atto – continua l’avvocato Salvagni –  Per prima la stampa, per primi i giornalisti, che dovrebbero essere coloro che fotografano la situazione e la riportano ai cittadini per essere obiettivi, per fargli capire cosa succede, ma se per prima la stampa è asservita al potere, dove vogliamo andare? Manca del tutto una comunicazione seria, un’informazione seria e questo è un dato oggettivo – prosegue ancora – Io che ho partecipato al processo come difensore, posso dire che del processo è uscito si e no il 20%, scritto da pochissimi. Un colonnello comandante del Ros, è venuto in udienza a dire il falso quando parlava dell’erba tenuta nella mano della povera Yara. Alla domanda se l’erba fosse radicata al suolo oppure no, ha risposto ‘si’. Ma perché? Perché con quel sistema si poteva ancorare il cadavere a quel terreno, la ragazza sarebbe oggettivamente morta lì. Poi però, nell’udienza successiva, un medico legale primo e unico che ha messo le mani sul cadavere, ha detto che l’erba non era radicata al suolo e ci sono le foto a dimostrarlo. Perché è stato fatto passare questo messaggio, dicendo che lui stesso aveva delle foto aggiuntive dove si vedeva l’erba radicata al suolo? Questa contraddizione non è uscita sulla stampa, eppure i giornalisti c’erano. Io credo che prima di fare giudiziaria bisognerebbe domandarsi se si vuole essere dei cittadini o dei sudditi. Se vogliamo essere cittadini abbiamo bisogno di una informazione seria, di una informazione corretta. Né pro difesa, né pro Procura perché la ricerca della verità deve essere qualcosa di più alto. Non è un braccio di ferro, non è un derby. E’ la ricerca della verità. La verità giudiziaria va cercata senza paure, senza patemi».

E a proposito di ricerca della verità, l’avvocato Salvagni continua ad invocare la concessione di una perizia. A quanto pare non è mai stata fatta una perizia per accertare il dna, ma solo consulenze di parte che, in quanto tali, hanno la stessa dignità della difesa. «Chi ha paura di fare questa perizia? Perché questo ostracismo nei confronti di questa perizia? La perizia è stata chiesta dal primo momento, perché ci sono delle anomalie talmente grandi che mi fanno sospettare ci sia qualcosa di molto losco – e prosegue – Difronte a questo timore, al timore che venga comminato un ergastolo troppo allegramente e soprattutto ad un innocente. Una cosa che farebbe orrore. Perché temere questa perizia? Perché avere paura di un accertamento ulteriore di qualche migliaio di euro a fronte di milioni di euro spesi. Cosa cambia un mese di tempo in più? La domanda è senza risposta».

Questo lascerebbe pensare, perché se è l’imputato a chiedere la perizia, questo già denota la buona fede: «Lui mi ha detto che vuole questa perizia perché non ha mai visto, conosciuto questa ragazza. Figuriamoci se l’ha uccisa. Nel momento in cui è l’imputato a chiedere la perizia o è un pazzo o un innocente».

Secondo quanto ci dice l’avvocato Salvagni, molti detrattori sostengono che Bossetti chieda la perizia perché i reperti sono stati consumati, ma a quanto pare ciò non corrisponde a verità, in quanto (come confermato anche dal Ris), i reperti ci sono ancora, e si potrebbe benissimo condurre l’accertamento.

Ma chi è davvero Massimo Bossetti? Quello che la rete e l’opinione pubblica oramai concepisce come un mostro? Cosa non è stato mai detto?

Massimo Bossetti, come ci racconta il suo avvocato, è un uomo assolutamente normale, mite, un padre di famiglia, papà di tre figli, un lavoratore che non ha mai avuto problemi con la giustizia. La sua era una famiglia serena, non manifestava alcuna problematica. Un uomo normale che si dedicava alla casa e al lavoro.

Un uomo normale che urla la sua innocenza, che chiede una perizia e che improvvisamente diventa un mostro. Se nel corso del processo dovesse emergere la sua innocenza e dovesse essere assolto, potrà mai riscattare la sua dignità? «È impossibile riscattare la dignità se dovesse essere assolto. È stato massacrato a tal punto che credo che il suo cognome verrà associato per sempre, insieme ai suoi figli, a questo processo, anche se fosse scagionato. Anche da assolto, la gogna mediatica sarà indelebile. Non c’è riscatto né per lui né per i suoi figli». È questa l’opinione dell’avvocato Claudio Salvagni, il quale sostiene anche che non sono state osservate quelle minime regole di rispetto civile che dovrebbero essere garantite a qualsiasi persona che è considerata costituzionalmente non colpevole fino a sentenza definitiva. Ma nel corso del processo abbiamo assistito alla divulgazione di diverse notizie, effettivamente non rilevanti ai fini processuali, come ad esempio le sue origini, questioni legate al suo padre biologico. «Cosa importa alla gente di tutto ciò? È puro gossip».

Si è detto poco su chi fosse davvero Massimo Bossetti, su che padre e marito fosse o di quanto amasse la sua famiglia. Si è teso però a sottolineare una identità da predatore sessuale, che faceva ricerche pedopornografiche, quando relativamente alla questione pedopornografia, in udienza vi fu una precisa domanda della difesa ai consulenti del Pubblico Ministero, ovvero capire se nella cronologia del computer di Bossetti vi fossero ricerche di questo tipo e la risposta fu negativa. «Una informazione distorta, nonostante la risposta fu che nel computer di Bossetti non vi erano né ricerche né materiale pedopornografico».
Come precisa l’avvocato Salvagni, non si tratta della difesa a tutti i costi di un cliente. Nel caso di specie, si rischierebbe di condannare un innocente (è tale in assenza di condanna definitiva) all’ergastolo, non tenendo conto della condanna più grande già inflitta a lui, alla sua famiglia, ai suoi figli: l’essere messi alla gogna. E per quel ‘giudizio’ non esistono purtroppo assoluzioni.

© 2017, Antonello Corigliano. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: Avvocato Claudio SalvagniCaso Bossettigogna mediaticaMassimo Bossettiprocessoricerca della veritàYara Gambirasio
Previous Post

Foggia - pregiudicato di Manfredonia arrestato per scontare pene concorrenti

Next Post

BAT - Andria - Torna a terrorizzare una giovane donna, 20enne agli arresti domiciliari

Antonello Corigliano

Antonello Corigliano

Giornalista Pubblicista in attività dal 2005. Alcune inchieste giornalistiche sono state trattate da "La Vita in Diretta (Rai1)" , "Le Iene (Italia1)", "Striscia la Notizia (Canale5), "Pomeriggio 5 (Canale5)". Ha collaborato con tv pugliesi : "TBM", "BlustarTv", "Telerema" . Collabora con "Telenorba" e "AntennaSud" Collabora con i settimanali nazionali "NOI" "ORA" "VOI" occupandosi di spettacolo, gossip e cronaca. contact : coriglianopress@gmail.com

Related Posts

Taranto – Non si ferma all’alt, inseguito per le vie cittadine
Cronaca Taranto

Taranto – Non si ferma all’alt, inseguito per le vie cittadine

by Cosimo Lenti
7 Marzo 2021
Sta per venire a galla l’assassino di Roberta?
Cronaca lecce

Sta per venire a galla l’assassino di Roberta?

by direttore
7 Marzo 2021
Sanremo: Vincono i Måneskin, Ermal Meta solo terzo
Bari e Bat

Sanremo: Vincono i Måneskin, Ermal Meta solo terzo

by redazione
7 Marzo 2021
Volley – La Prisma Taranto si riprende il secondo posto, tre a zero contro Cuneo
Sport Taranto

Volley – La Prisma Taranto si riprende il secondo posto, tre a zero contro Cuneo

by Cosimo Lenti
7 Marzo 2021
ATTENZIONE: Dopo i numeri drammatici di oggi, già da stasera le province di Bari e Taranto potrebbero cambiare colore
Bari e Bat

ATTENZIONE: Dopo i numeri drammatici di oggi, già da stasera le province di Bari e Taranto potrebbero cambiare colore

by Cosimo Lenti
6 Marzo 2021
Next Post
Bari – Prima la violenta poi la sfregia con un bicchiere. Condannato il nipote del boss.

BAT - Andria - Torna a terrorizzare una giovane donna, 20enne agli arresti domiciliari

Selezionati

Brindisi- Allaccio abusivo alla rete elettrica, furto da 22mila euro. Arrestato 55enne.

Brindisi- Furto di energia elettrica, nei guai il gestore di un circolo ricreativo

3 Novembre 2017
Taranto – Minaccia la compagna ed aggredisce i poliziotti: denunciato 37enne

Bari- Tenta di rapinare l’auto all’interno del Policlinico. Arrestato

9 Luglio 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Non si ferma all’alt, inseguito per le vie cittadine
Cronaca Taranto

Taranto – Non si ferma all’alt, inseguito per le vie cittadine

7 Marzo 2021
“Ti odio”
Il Blog del direttore

“Ti odio”

7 Marzo 2021
Sta per venire a galla l’assassino di Roberta?
Cronaca lecce

Sta per venire a galla l’assassino di Roberta?

7 Marzo 2021
Sanremo: Vincono i Måneskin, Ermal Meta solo terzo
Bari e Bat

Sanremo: Vincono i Måneskin, Ermal Meta solo terzo

7 Marzo 2021
Volley – La Prisma Taranto si riprende il secondo posto, tre a zero contro Cuneo
Sport Taranto

Volley – La Prisma Taranto si riprende il secondo posto, tre a zero contro Cuneo

7 Marzo 2021
L’assessore Lopalco fa il timido e prende tempo, ma i numeri di Taranto e Bari sono da zona rossa
coronavirus

L’assessore Lopalco fa il timido e prende tempo, ma i numeri di Taranto e Bari sono da zona rossa

6 Marzo 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close