Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
giovedì, 22 Aprile, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online

Taranto – Patenti facili, 66 gli indagati. Nei guai un funzionario della Motorizzazione Civile

redazione by redazione
21 Marzo 2016
in News Online
0
Taranto – Patenti facili, 66 gli indagati. Nei guai un funzionario della Motorizzazione Civile
947
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 Operazione “Patenti Facili”. I Carabinieri della Compagnia di Manduria notificano un’ordinanza di misura interdittiva di sospensione dall’incarico ad un funzionario della Motorizzazione Civile di Taranto e di sospensione dall’esercizio dell’attività all’ex titolare di un’autoscuola di Manduria (Ta). Indagate 66 persone.

 

Foto patentiAlle prime ore del mattino di oggi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Manduria hanno dato esecuzione, nei comuni di Taranto e Manduria,  a 2 provvedimenti interdittivi emessi dal GIP del Tribunale di Lecce, dr. Vincenzo  BRANCATO, su richiesta del Sost. Procuratore della Repubblica di Lecce dr.ssa Angela ROTONDANO, nei confronti di:

  • D’IPPOLITO Michele, classe ‘56, residente a Villa Castelli (BR), funzionario della Motorizzazione Civile di Taranto;
  • GRECO Massimiliano, classe ‘68, residente a Manduria (TA), già titolare di un’autoscuola ubicata nel centro messapico, ora gestita da altri;

I predetti sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di concorso continuato in corruzione, accesso abusivo a sistema informatico o telematico e falsita’ ideologica, reati commessi nell’anno 2014, in Taranto e Manduria.

In dettaglio, i due, in concorso tra loro, avevano dato corpo ad un sistema ben congegnato che consentiva, in assenza dei presupposti di legge, di far rilasciare o rinnovare agli uffici della Motorizzazione Civile di Taranto, patenti ed abilitazioni professionali denominate “CQC” (carta qualificazione conducente – consistente in un certificato di abilitazione professionale che rende il titolare della stessa idoneo al trasporto di merci e persone). Il tutto è stato reso possibile dalla falsa attestazione circa la sussistenza dei presupposti previsti dalla legge per i titoli in questione. Nello specifico, al funzionario della Motorizzazione, ritenuto responsabile in concorso con il titolare della scuola guida in 14 episodi di rilascio o rinnovo fraudolento vengono contestate, altresì, ulteriori condotte inerenti ad un’altra cinquantina di pratiche, favorevolmente definite con il rilascio o rinnovo di patenti e/o “CQC”, gestite mediante contatti diretti con i beneficiari. Allo stesso, in particolare, viene contestato di aver abusato della sua posizione di funzionario della Motorizzazione Civile per inserire nel sistema informatico dell’Ente dati falsi relativi a: possesso di patenti estere convertibili in italiane, esistenza di certificati di guida rilasciati da autorità  militari convertibili in civili, frequenza di corsi di formazione (di durata variabile da 35 a 240 ore) e superamento dei relativi esami per rilascio/rinnovo dei titoli, possesso di certificati medici. Il tutto riferito a soggetti che non versavano in queste condizioni, ottenendo quindi fraudolentemente patenti e titoli non dovuti.

Le indagini venivano avviate nel mese di febbraio 2014 dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del N.O.R. di Manduria, a seguito di un ordinario controllo della circolazione stradale a carico di un pregiudicato del posto, ben noto ai militari in quanto da essi stessi più volte sanzionato per guida senza patente che, inaspettatamente, esibiva agli operanti la patente di guida appena conseguita. I Carabinieri, fortemente insospettiti dalla circostanza, decidevano quindi di approfondire gli accertamenti tramite la Motorizzazione di Taranto dove – con la piena collaborazione di funzionari fedeli della stessa – venivano avviati discreti accertamenti sull’iter procedurale che aveva portato al rilascio di quella patente. In particolare, i militari esaminavano il sistema informatico ed acclaravano che il documento in questione, di cui singolarmente non si rinveniva il fascicolo cartaceo agli atti dell’ufficio, era stato generato a seguito della conversione di una patente militare. Proprio la mancanza del fascicolo contenente la documentazione cartacea di riscontro, induceva gli operanti ad estendere le verifiche presso le competenti Autorità Militari, all’esito delle quali appuravano che il soggetto non era mai stato appartenente alle Forze Armate e pertanto non poteva mai aver conseguito un’abilitazione militare di guida da convertire in patente civile. A quel punto i Carabinieri hanno deciso di incentrare la loro attenzione sul funzionario della Motorizzazione di Taranto titolare delle credenziali che risultava aver inserito i dati nel sistema informatico, accertando che le stesse corrispondevano a quelle del D’IPPOLITO. Gli inserimenti eseguiti dallo stesso venivano pertanto sottoposti a meticoloso setaccio. La paziente attività di riscontro permetteva così di individuare ben 62 inserimenti nel sistema informatico della Motorizzazione, cui non corrispondevano fascicoli cartacei agli atti d’ufficio, operati dal predetto, collettore di richieste illecite che gli pervenivano, tanto da singoli interessati a conseguire indebitamente i titoli di guida, quanto dal titolare dell’autoscuola. Gli inserimenti, come detto, riguardavano una serie di dati falsi relativi al possesso di patenti estere o rilasciate da autorità militari, poi puntualmente convertite in patenti ordinarie italiane, nonché relativi al completamento di corsi di formazione ed esami per il rilascio o il rinnovo del certificato di abilitazione professionale al trasporto di merci e persone e relativa attestazione dell’esistenza dei necessari certificati medici.

Gli approfondimenti sulle patenti e certificati rilasciati dal funzionario a richiesta dell’autoscuola del GRECO, consistiti nell’interrogatorio di soggetti titolari delle stesse, consentivano poi di accertare come costui, quasi sistematicamente, alla richiesta dei propri clienti di conoscere dettagli sulla facilità e rapidità con cui, presso la sua autoscuola si poteva arrivare al conseguimento del risultato, senza la frequenza di corsi ed altra documentazione che non fosse la semplice consegna delle fototessere dei richiedenti, rispondeva “non ti preoccupare”, senza fornire ulteriori dettagli. Proprio in questa prospettiva, un soggetto che dapprima si era recato in un’autoscuola di Grottaglie, rilevando la complessità e durata dell’iter prospettatogli per ottenere il CQC, informato da un conoscente che a Manduria c’era un’autoscuola in cui si poteva arrivare al risultato molto prima e senza troppo impegno, aveva deciso di rivolgersi al GRECO.

All’esito degli accertamenti, è altresì emerso che, oltre a conversioni di patenti militari in favore di soggetti mai effettivi alle Forze Armate, ne erano state convertite anche alcune estere di nazionalità svizzera e tedesca a persone mai risiedute in Svizzera o Germania e che addirittura ad una donna ucraina era stata convertita una patente di quel Paese per il quale non è prevista convertibilità in Italia, ma si deve sostenere regolare esame di guida.

Ma la gravità più rilevante delle condotte accertate dai Carabinieri di Manduria è sicuramente quella derivante dall’aver accertato il fraudolento conseguimento o rinnovo di patenti abilitanti alla guida di mezzi pesanti o di trasporto persone a titolo professionale. E’ infatti emerso che ben 4 soggetti, vantando il possesso di titoli di guida conseguiti in modo illecito, sono entrati in graduatoria in pubblici concorsi per autisti di autobus in aziende municipalizzate di questa regione.

A questo punto, le indagini dei Carabinieri, coordinate in un primo momento dalla Procura jonica, sono state trasferite alla Procura Distrettuale della Repubblica di Lecce, in ragione della contestazione del reato di accesso fraudolento a sistema informatico o telematico, di competenza della stessa.

I compensi illeciti percepiti dal titolare della scuola guida di volta in volta, parte dei quali veniva corrisposta all’infedele funzionario, sono risultati variare da 250 a 3.800 euro per operazione.

All’esito di numerose perquisizioni delegate dall’A.G. salentina, alcune delle quali eseguite questa mattina, sono state sequestrate ben 54 patenti di guida di cui alcune con inclusa Carta di Qualificazione Personale;  altre rilasciate sulla base di false attestazioni circa il possesso di patenti militari di pari categoria ed altre rilasciate sulla base di false attestazioni circa il possesso di patenti estere.

Le indagini proseguono, per accertare ulteriori illeciti o il coinvolgimento di altre persone. Naturalmente i titolari dei titoli rilasciati o rinnovati in difetto dei presupposti, tutti indagati, per poter guidare, dovranno ora sostenere regolari esami.

© 2016, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: carabinierifaciliManduriaoperazionepatentitaranto
Previous Post

Taranto - A fuoco la struttura in legno del terminal Cimino

Next Post

Lecce - Ai domiciliari un ragazzo che spacciava hashish e marijuana

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili
Cronaca lecce

San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili

by stefano gennari
22 Aprile 2021
Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando
Cronaca Taranto

Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando

by Cosimo Lenti
22 Aprile 2021
Taranto – Ordinanza ex Ilva, Melucci “Il Consiglio di Stato decida il 13 maggio”
Cronaca Taranto

Taranto – Ordinanza ex Ilva, Melucci “Il Consiglio di Stato decida il 13 maggio”

by Cosimo Lenti
22 Aprile 2021
Kyma Servizi a lavoro per la Sail Gp 2021
Ambiente Taranto

Kyma Servizi a lavoro per la Sail Gp 2021

by Salvatore Perillo
22 Aprile 2021
Grave lutto per il presidente delle Fondazione Paolo Grassi
Cronaca Taranto

Il Covid-19 ci porta via l’ingegner Lino Schiavone

by redazione
22 Aprile 2021
Next Post
Lecce – Ai domiciliari un ragazzo che spacciava hashish e marijuana

Lecce - Ai domiciliari un ragazzo che spacciava hashish e marijuana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

tuttobuonotuttobuonotuttobuono

Selezionati

Campilongo: “Serve più cattiveria”. Ibojo: “Oggi non era facile”

Taranto – Campilongo ne convoca 18 per la partita di Coppa Italia

8 Dicembre 2015
Martina Franca/ Ecco cosa accade in ospedale

Martina Franca/ Ecco cosa accade in ospedale

9 Aprile 2021

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili
Cronaca lecce

San Pietro in Lama – In auto con una pistola, in casa i proiettili

22 Aprile 2021
Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando
Cronaca Taranto

Taranto – “Case a 1 euro”, pronto il secondo bando

22 Aprile 2021
Taranto – Ordinanza ex Ilva, Melucci “Il Consiglio di Stato decida il 13 maggio”
Cronaca Taranto

Taranto – Ordinanza ex Ilva, Melucci “Il Consiglio di Stato decida il 13 maggio”

22 Aprile 2021
Kyma Servizi a lavoro per la Sail Gp 2021
Ambiente Taranto

Kyma Servizi a lavoro per la Sail Gp 2021

22 Aprile 2021
Grave lutto per il presidente delle Fondazione Paolo Grassi
Cronaca Taranto

Il Covid-19 ci porta via l’ingegner Lino Schiavone

22 Aprile 2021
Il Governatore Emiliano ha paura
Bari e provincia

Il Governatore Emiliano ha paura

22 Aprile 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close